Roberto Vecchioni in concerto

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Dopo il successo dei concerti di Cesare Cremonini ed Enrico Ruggeri, la musica d'autore ritornerà giovedì 9 febbraio alle ore 21:00 con il concerto di Roberto Vecchioni, uno dei cantautori più amati dal pubblico triestino.

In questo nuovo viaggio, intitolato "Luci a San Siro... di questa sera", il cantautore si presenterà al pubblico accompagnato da due grandi maestri del jazz italiano - Patrizio Fariselli al pianoforte e Paolino Dalla Porta al contrabbasso - proponendo dal vivo una sofisticata ed elegante rivisitazione di alcuni dei suoi brani più celebri.

Nel suo ultimo album il cantanutore propone infatti una rilettura in chiave jazzistica di alcuni dei suoi brani più significativi, e crea nuove e finora inesplorate suggestioni anche attraverso composizioni che da tempo non facevano parte del suo repertorio come "Parabola"(1971), o "Alighieri"(1975) o canzoni la cui liricità viene esaltata dall'impostazione musicale scelta per la circostanza.

I biglietti per il concerto, organizzato da Azalea Promotion, sono in vendita da giovedì 22 dicembre.

Questi i costi dei biglietti: Platea: € 30,00 + d.p. € 4,00 = € 34,00
Prima Galleria: € 25,00 + d.p. € 3,50 = € 28,50
Seconda Galleria: € 20,00 + d.p. € 3,00 = € 23,00

Sono previste riduzioni per gli abbonati del Teatro Stabile. Per maggiori dettagli si rimanda alla scheda dello spettacolo presente sul sito ufficiale del Teatro Stabile del FVG.

Comunicato stampa Teatro Stabile del FVG.

"Con Luci a San Siro... di questa sera Roberto Vecchioni torna, in concerto, sul palcoscenico del Politeama Rossetti di Trieste: appuntamento da non perdere giovedì 9 febbraio alle ore 21. Lo spettacolo è ospite "fuori abbonamento" del Teatro Stabile regionale."

Ritorno graditissimo sul palcoscenico del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, dove giovedì 9 febbraio sarà protagonista assoluta la grande musica di Roberto Vecchioni: fa tappa a Trieste infatti il tour "Luci a San Siro... di questa sera" che nasce sulla scia del successo dell'ultimo album Il Cantastorie.

Autore, cantante, scrittore, professore, impegnato nella divulgazione della cultura e nel sociale: Roberto Vecchioni è un esempio assoluto di artista a tutto tondo che dagli anni Sessanta è impegnato contemporaneamente nell'insegnamento e nel mondo della musica.

Ha iniziato scrivendo canzoni per artisti affermati come Ornella Vanoni, Mina, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti e dal 1973 è conosciuto dal grande pubblico per aver partecipato al Festival di Sanremo con una sua canzone L'uomo che si gioca il cielo con i dadi.

Negli anni successivi arriva il grande successo di pubblico ed escono numerosi album: Samarcanda, Robinson, Milady, Per amore mio, Camper che gli fa vincere il Festivalbar con il singolo più ascoltato dell'anno Voglio una donna. Poi i più recenti Blumoon, El Bandolero stanco, Il lanciatore di coltelli.

Dividendo il tempo fra libri, insegnamento, incontri culturali e progetti di aiuto sociale in Kenya, Roberto Vecchioni regala apparizioni sempre più rare: occasioni preziose per il pubblico, che viene conquistato dalla poesia e dalle riflessioni di un artista dalla sensibilità profondissima.

L'approdo al nuovo lavoro - dice lo stesso Vecchioni - ha rappresentato un giro di boa fatto per uscire dalla strada obbligata di tempi promozionali e ritmi dello spettacolo troppo artificiali e impostati. Questa volta il cantautore vuole riappropriarsi di sé stesso, della sua timidezza, del suo minimalismo, di una dimensione più ridotta, per ridare alla parola la sua importanza e il suo peso, il suo incanto quando arriva nuda e cruda davanti a tutti.

«Non ne potevo più di cantare musica leggera sempre allo stesso modo, di stare alle regole dei bei suoni, degli effetti, delle chitarre elettriche, degli assoli di batteria, dei violini in "adat", di continuare ad aprire al pubblico scatole certamente piene d'amore, ma quasi sempre preconfezionate» afferma Vecchioni. «Tutto mi è sembrato troppo "troppo", e così ho eliminato piano dalla mia mente un suono dopo l'altro, fino ad arrivare al silenzio. E dal silenzio sono ripartito, mischiando la mia voce alle uniche due vibrazioni essenziali, naturali: l'accompagnamento e la variazione».

In questo nuovo viaggio Roberto Vecchioni si presenta dunque in scena accompagnato da due grandi maestri del jazz italiano: Patrizio Fariselli al pianoforte e Paolino Dalla Porta al contrabbasso, per proporre una sofisticata ed elegante rivisitazione di alcuni dei suoi brani più amati.

«Con Patrizio Fariselli e Paolino Della Porta - dice infatti Vecchioni - mi sentii subito completo, completato, quasi rappresentassimo l'essenziale minimo delle gamme sonore: l'acuto e il grave, il colloquiale e l'intimo, l'ascendente e il discendente. All'esperienza e alla sensibilità di Velia Mantegazza si deve poi aver messo insieme la nostra passione e averle dato una forma scenica. Il recital si presenta come un varietà da camera in cui le canzoni sono ovviamente protagoniste. Quali canzoni? Le più amate da me e da chi mi conosce bene, le più dimenticate, le più emotive, quasi tutte quelle che confessano disagio, dolore e speranza attraverso la favola, il mito, le identificazioni storiche, gli amici, i grandi "vecchi". Nessun brano è stravolto, tagliato, corretto: anzi ogni brano è veramente com'è nato, com'era perfino prima di qualche registrazione».

Chi già conosce questo artista ritroverà allo stato puro la sua musica e chi non lo conosce invece verrà avvolto dagli spunti e dalle emozioni che questo concerto, nel suono e nel contenuto sarà in grado di dare: l'amore raccontato in forma lirica e più spesso ironica, le tracce autobiografiche fatte di sentimenti persi o ritrovati, di occasioni non colte, di affetti vicini o dimenticati ma anche di impegno, motivazione e voglia di agire.

Il concerto di Roberto Vecchioni è presentato da Azalea Promotion.

I biglietti - ancora disponibili - costano €34 per i posti di Platea, €28,50 per quelli di Prima Galleria e €23 per accedere alla Seconda Galleria. Per gli abbonati allo Stabile regionale sono state attivate interessanti riduzioni di prezzo.

Acquisti presso la Biglietteria del Politeama Rossetti (martedì-sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e il Ticket Point (feriali 8.30-12.30, 15.30-19), le agenzie di Monfalcone (Universal), Gorizia (Appiani) e Udine (Associazione Culturale Udine Sipario) e le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale. Informazioni e acquisti anche sul sito www.ilrossetti.it. Acquisti al telefono presso CallTicket 040. 986.986.6. Solo informazioni al tel. 040/3593511.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+