Nell' agosto 2005, in seguito alle numerose voci riguardanti l'ipotesi di realizzazione di un delfinario nella nostra città, associazioni animaliste e partiti politici hanno intrapreso delle iniziative volte a contrastare il progetto.
In assenza di alcun tipo di smentita ufficiale abbiamo varato un'iniziativa parallela, invitando i nostri visitatori a manifestare la loro contrarietà lasciando un messaggio sul sito.
In seguito si sono susseguite varie dichiarazioni secondo le quali il progetto non riguardava un delfinario ma un 'Parco del Mare', progetto più vasto, in cui all'aspetto ludico sarebbero state affiancate realtà scientifiche e culturali, senza tuttavia rinunciare alla presenza di un acquario. I delfini sembravano quindi poter essere solamente una delle tante specie di animali rinchiuse in tale struttura. Per una cronistoria del susseguirsi degli avvenimenti consultate questa pagina.
Il 19 settembre 2005 è stato presentato il progetto del 'Parco del Mare' ai cittadini.
Purtroppo, come evidenziato da una voce che a un certo punto si è levata dal pubblico, non c'è stato alcun dibattito nè spazio per delle domande ma si sono sentite solamente le voci favorevoli nonostante le critiche in questi due mesi siano state molte, provenienti da quotidiani nazionali, partiti politici, associazioni animaliste ed ambientaliste. Ricordiamo ad esempio:
La campagna è tutt'ora in corso: non si conosce ancora l'elenco delle specie animali che verranno introdotte nell'acquario del parco del mare qualora il progetto venisse realizzato ma ogni animale, che si tratti di un delfino, di una foca o di un pesce palla soffre in cattività ed ha il diritto di vivere libero.
Inoltre gli acquari, come i circhi e gli zoo, non sono solo luoghi di sofferenza per gli animali rinchiusi, ma anche quanto di più diseducativo si possa pensare. Portare dei bambini in gita a un acquario significa insegnare loro che è lecito tenere imprigionato un essere vivente per il semplice piacere di ammirarne la bellezza.
Una controproposta per il 'Parco del mare' è stata presentata il 22 settembre dalla sezione di Trieste dell'associazione ambientalista 'Amici della Terra', in conferenza stampa con la professoressa Margherita Hack. Gli 'Amici della Terra' rappresentano in Italia 'Friends of the Earth International' (FoEI), uno dei network ambientalisti più estesi del mondo, con rappresentanze in 66 Paesi di tutti i continenti.
In linea con la loro filosofia, hanno presentato una proposta concreta che a noi piace molto in quanto rispettosa dell'ambiente e del diritto alla vita e alla libertà di ogni essere vivente, nonchè realmente innovativa. Riteniamo che una simile struttura sarebbe un ulteriore motivo di orgoglio per la nostra città.
Potete consultare il progetto all'indirizzo www.adt-fvg.org/dett_news.php?idnews=148.
Tutti i messaggi inviati dai lettori di trieste.com.
Il modulo per l'invio dei messaggi è momentanemaente disabilitato. Potete inviare un vostro messaggio scrivendo un mail all'indirizzo info@trieste.com (il vostro indirizzo mail e il vosto cognome NON verranno pubblicati).