Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Nuove offerte per il pubblico a Carsiana, il giardino botanico di Sgonico dedicato alla flora e agli ambienti del Carso: tra le novità di quest'anno un sito web del giardino, un guida a stampa su Carsiana e il Carso, ed un pacchetto di attività per valorizzare maggiormente il giardino in campo didattico, scientifico e turistico, anche a livello nazionale ed europeo.
Le nuove offerte sono state presentate stamani presso la Provincia di Trieste, proprietaria di Carsiana, dall'Assessore all'Educazione ambientale Dennis Visioli, e dalle dott.sse Barbara Bassi e Gabriella Orsini, dell'associazione "Curiosi di natura", responsabili della gestione della struttura.
L'Assessore Visioli ha sottolineato che "le attività di Carsiana riscuotono un crescente interesse del pubblico, del mondo della scuola e delle istituzioni scientifiche: nel 2006 infatti, con un netto incremento rispetto agli anni precedenti, si sono registrati quasi 5500 visitatori, e quest'anno, in poco più di un mese, se ne sono registrati già 1900. Con visite e riscontri d'interesse anche da altre regioni d'Italia e d'Europa, con in testa Austria, Germania e Slovenia, ma anche da Svizzera, Francia e Svezia. L'Amministrazione provinciale" ha proseguito l'Assessore Visioli "intende quindi valorizzare maggiormente Carsiana come un primario centro didattico, scientifico e turistico del Carso, tramite maggiori servizi per il pubblico e più stretti rapporti con il territorio, la scuola e la comunità scientifica, anche di altre realtà d'Europa".
Primo strumento di promozione il nuovo sito web, all'indirizzo www.carsiana.eu: in 35 pagine e con una cinquantina di foto presenta tutte le attività del giardino, con i calendari mensili, le attività didattiche e i comunicati. È inoltre gratuitamente scaricabile l'opuscolo "Scopri il Carso attraverso le doline", che propone degli itinerari naturalistici nel Carso triestino e goriziano; l'opuscolo è stato realizzato dall'associazione "Curiosi di natura" con il contributo della Direzione centrale delle Attività Produttive della Regione, al fine di stimolare il turismo ambientale.
Una nota per gli ipovedenti e i disabili: il sito web è stato realizzato con caratteri ingrandibili, per agevolare le persone con problemi di vista, e con tecniche che ne permettano l'uso anche a non vedenti e disabili, secondo le indicazioni internazionali e le recenti leggi in materia.
I visitatori troveranno a Carsiana dei depliant illustrativi in italiano, sloveno, inglese e tedesco, cartellini identificativi delle piante con la denominazione in italiano, sloveno e quella scientifica in latino, e degli stampati con differenti percorsi a tema nel giardino.
Novità di quest'anno è il libretto "Carsiana e il Carso": un opuscolo divulgativo di 36 pagine, sulle caratteristiche di flora, fauna e geologia del giardino e del Carso. Concepito per l'approfondimento di una visita e come strumento didattico, è corredato di varie foto a colori, glossario e bibliografia. Realizzato da "Curiosi di natura", è in vendita alla cassa a 5 Euro.
Sempre molto gradite al pubblico le visite guidate a Carsiana, realizzate i fine settimana alle ore 16 e 17, o su prenotazione in altri giorni, anche in sloveno, inglese e tedesco. Quest'estate saranno affiancate da alcune iniziative svolte in collaborazione con l'Assessorato provinciale al Turismo.
Altro consolidato settore d'attività è quello per le scuole e i ragazzi, con laboratori, lezioni e giochi a sfondo ambientale per i più piccoli, in programma per tutta la stagione, fino all'autunno.
Come novità, sul finire dell'estate si terrà a Carsiana un'iniziativa di educazione ambientale per ragazzi e adulti: in collegamento con la campagna europea di "Planta Europa" si avvierà un ciclo di visite al giardino e di lezioni per le scuole sul tema della biodiversità, e sulla necessità di tutelare le piante selvatiche e gli ambienti naturali a rischio di scomparsa. Il progetto sarà realizzato in collegamento con l'Università di Siena, coordinatrice in Italia della campagna europea.
Altre informazioni sulle attività del giardino sul sito web www.carsiana.eu, o telefonando al n. 040/229573. Carsiana si trova a Sgonico, lungo la strada per Gabrovizza; è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13, il sabato e i festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Natura e animali'.