Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Comunicato stampa OIPA Italia (1 marzo 2006)
L'OIPA condanna la campagna stampa condotta con toni allarmistici sul caso del gatto tedesco morto perché infettato dall'influenza aviaria.
"E' vergognoso - tuona Max Comparotto, presidente OIPA Italia. Il risultato di questa campagna allarmistica è solo quello di fare disinformazione, con la conseguenza che molte persone, inutilmente spaventate, abbandoneranno i propri gatti".
Quello del gatto tedesco, non è neppure il primo caso di piccolo mammifero contagiato dal virus dell'influenza aviaria. E' infatti possibile che i mammiferi vengano colpiti dal contagio, come già successo in Cina, ma - e la stampa ha il dovere di sottolinearlo a lettere maiuscole - gli esperti escludono che a loro volta possano contagiare l'uomo.
"E' davvero triste - continua Comparotto - che titoli ad effetto e poco soppesati abbiano come unica conseguenza quella di creare il panico fra le persone e di aggravare ulteriormente un fenomeno già importante come quello degli abbandoni e del randagismo. Basti pensare che i gatti randagi in Italia sono circa 1 milione e mezzo e le cifre dei gatti abbandonati si aggirano sui 200.000 esemplari all'anno".