Riciclare non basta: per aiutare l'ambiente diventa vegan!

Notizia inserita il 7/05/2011

Nella Giornata Mondiale della Terra, una riflessione sui modi piu' efficaci di salvaguardare l'ambiente.

Questo articolo e' stato pubblicato su Care2 in occasione della Giornata Mondiale della Terra di due anni fa, ma i suoi contenuti sono piu' che mai validi anche oggi, in quanto fa riflettere su quanto poco effetto abbiano le piccole azioni quotidiane di ciascuno come riciclare o risparmiare acqua durante la doccia, e come cambiare la nostra alimentazione quotidiana abbia un impatto positivo molto maggiore.

Lascia perdere il riciclaggio, per la Giornata Mondiale della Terra

Nella Giornata della Terra, il 22 aprile, milioni di persone si impegneranno per salvare il pianeta. Ma mentre molte persone hanno deciso di impegnarsi in azioni come il riciclaggio, fare docce brevi e usare borse di tela e lampadine a basso consumo, relativamente poche hanno deciso di fare la scelta vegan. Se intendi fare solo una cosa per salvare il pianeta, fai la scelta vegan!

Trasformare le mucche, i maiali, i polli e i tacchini in "manzo", "prosciutto" e "petti di pollo" non e' cosa semplice. Come fa notare la rivista ambientalista 'E/The Environmental Magazine', "ogni aspetto della produzione di carne, dalla perdita di terreno fertile per farne pascolo, all'inefficienza di nutrire gli animali d'allevamento con enormi quantita' d'acqua e di cereali, all'inquinamento causato dagli allevamenti intensivi, tutto costituisce un disastro ambientale con conseguenze enormi e a volte catastrofiche".

Occorre tener conto che:

  • Gli animali d'allevamento producono piu' gas serra dei SUV, i camion, i treni, e i jumbo jet messi assieme. Secondo gli scienziati dell'ONU il settore zootecnico e' uno dei maggiori produttori di anidride carbonica e il maggior produttore di metano e ossido d'azoto. L'ossido di azoto e' 300 volte piu' potente, come causa del riscaldamento globale, dell'anidride carbonica. L'industria della carne, uova, latticini e' responsabile del 65% delle emissioni globali di ossido d'azoto.

  • Quasi la meta' dell'acqua usata negli Stati Uniti e' impiegata nel settore zootecnico. Per una dieta a base di carne servono 15.000 litri d'acqua al giorno, mentre per una dieta 100% vegetale ne servono 1.100.

  • L'agenzia federale americana per la protezione dell'ambiente ha dichiarato che gli allevamenti intensivi inquinano l'acqua piu' di tutte le fonti industriali messe assieme. Un dossier sull'inquinamento degli allevamenti emesso dalla Commissione Agricoltura del Senato americano afferma, relativamente alle deiezioni animali prodotte negli allevamenti: "Sono pericolose per la salute, piene di sostanze chimiche. [...] Vengono sparse sul terreno e nell'acqua che viene poi usata per lavarsi, fare il bucato, bere. Stanno avvelenando i fiumi e uccidendo i pesci e facendo ammalare la gente. [...] Nelle aree in cui sono concentrati gli allevamenti si verificano casi catastrofici di inquinamento, malattie e morti. [...] In tutti i posti in cui sono stati realizzati degli allevamenti intensivi, gli abitanti hanno segnalato un aumento delle malattie."

  • Servono 13.000 metri quadri di terreno per produrre cibo per una persona carnivora, mentre ne bastano 650 per produrre cibo per una persona vegan. Uno studio realizzato da gruppi ambientalisti e produttori di soia ha mostrato che gli allevamenti estensivi sono la causa principale della distruzione della foresta pluviale amazzonica. Il report ONU "La lunga ombra del bestiame" afferma che "l'espansione della produzione zootecnica e' un fattore chiave della deforestazione, specialmente in America Latina, dove ha luogo la maggior parte della deforestazione; il 70% del terreno disboscato e' occupato da pascoli per i bovini e una gran parte del rimanente terreno e' usato per la coltivazione di mangimi per animali d'allevamento".

La soluzione migliore e' diventare vegan, ma si puo' iniziare almeno riducendo il consumo di carne. Una volta che ci si rende conto di quanto facile sia usare per i propri pasti ingredienti non animali, si puo' facilmente fare il passaggio all'alimentazione vegan. Non risolvera' TUTTI i problemi del mondo, ma un passaggio collettivo all'alimentazione vegan ridurra' il rischio di malattie, diminuira' drasticamente la sofferenza degli animali e migliorera' in modo sostanziale la situazione dell'ambiente.

Per informazioni su come "passare a veg", e' disponibile il sito www.VegFacile.info
Buona Giornata della Terra a tutti!

Fonte:
Heather Moore, su Care2, Forget About Recycling on Earth Day, aprile 2009

Articolo originale: Riciclare non basta: go vegan!
Fonte: AgireOra - informazioni e progetti animalisti

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Natura e animali'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+