Quante vittime della caccia quest'anno?

Notizia inserita il 3/09/2007

ASSOCIAZIONE VITTIME DELLA CACCIA:
QUANTE VITTIME DELLA CACCIA QUEST'ANNO?

Alla soglia dell'apertura della nuova stagione di caccia 2007/2008 i responsabili dell'Associazione Vittime della Caccia si chiedono quante saranno, questa volta, le vittime dei fucili imbracciati dai cacciatori. "Non solo il periodo consentito della stagione venatoria provoca decine di morti, i fucili da caccia ammazzano tutto l'anno", afferma lo staff dell'Associazione Vittime della Caccia. "I dati, seppur parziali in quanto non ne esistono di ufficiali, parlano molto chiaro: dalla chiusura della precedente stagione venatoria (31 gennaio 2007) fino a questo 30 agosto i fucili da caccia hanno ucciso 15 persone, di cui uno minorenne; 7 i feriti e 4 i tentati omicidi. Oltre ai continui morti e feriti connessi con la normale attivit venatoria durante la stagione, esistono casi di omessa custodia, per manipolazione impropria, per bracconaggio, per rapine, per omicidi volontari o raptus di follia, usate per minacciare e delinquere, di fatto le armi da caccia forniscono lo strumento a pronta portata per cancellare o stravolgere vite umane, dei cacciatori stessi o persone innocenti", continua lo staff dell'Associazione Vittime della Caccia.

Cresce il numero delle richieste d'aiuto rivolte all'Associazione Vittime della Caccia dagli abitanti di zone di campagna, che denunciano gravissimi episodi, purtroppo sistematici, ad opera dei cacciatori durante le loro battute vicino a case, strade e insediamenti urbani. Ma non solo chi abita o frequenta le campagne denuncia il grave pericolo per la propria vita, anche gli agricoltori che vedono spesso distruggere i propri impianti d'irrigazione dai pallini di piombo, rovinati i rami di albero pregiati come l'ulivo, divelte le coltivazioni dalle falcate dei cacciatori e dai loro cani durante i rastrellamenti in cerca di prede.

"Da non sottovalutare i costi sociali prodotti da questi irresponsabili atteggiamenti, in termini di risarcimenti a carico della collettivit, come pure i salvataggi dei cacciatori feriti o ammazzati durante il loro hobby preferito. Costi, questi, che ricadono sulle spalle di tutti i cittadini sotto forma di tasse e contributi, paradossalmente tirati fuori da chi vuole vivere in pace a casa propria o anche da chi ha avuto un ferito o un morto per arma da caccia in famiglia. Appunto come le stesse, dirette, Vittime della caccia. Non solo, quindi, un gravissimo problema di pubblica sicurezza ma anche un inaccettabile ma rodato sistema di ingiustizia sociale radicato nel tessuto istituzionale" conclude lo staff dell'Associazione Vittime della Caccia.

Contatti:
http://www.cacciailcacciatore.org - info@cacciailcacciatore.org

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Natura e animali'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+