Ottobre ammutinato in Friuli Venezia Giulia

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Performance, letture, presentazioni e dibattiti all’insegna della poesia

I poeti del gruppo “Gli Ammutinati” daranno vita dal 1 all’8 ottobre a diverse iniziative all’insegna della poesia e delle sue contaminazioni grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e alla collaborazione con diverse associazioni e realtà attive sul territorio nell’ambito culturale Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Il primo appuntamento si svolgerà sabato 1 ottobre (con il patrocionio del Comune di Dolina), alle ore 21, presso il Centro Servizi del Teatro Prešeren di Dolina. In quell’occasione 7 poeti provenienti da Italia, Slovenia, Croazia (Matteo Danieli, Lisa Deiuri, Marko Kravos, Fabrizio Maurel, Davide Pettarini, Francesca Spessot, Marijana Sutic) daranno vita ad una serata di poesia e musica grazie alla partecipazione del gruppo musicale “Ginepro”. Si tratta della sesta tappa del Circuito Europeo Reading, un tour itinerante iniziato nell’autunno del 2003 che si prefigge di diffondere la poesia tra un pubblico più vasto (cercando un rapporto stabile con la scuola e l’università) avvalendosi della presenza non solo di poeti di diverse nazionalità, anche della partecipazione di musicisti e di altri artisti.

Lunedì 3 ottobre alle 20 gli ammutinati Luigi Nacci e Christian Sinicco, parteciperanno al Festival del Teatro Indipendente di Pordenone (ex convento di S. Francesco, 27 settembre-4 ottobre) con due performance poetico-musicali individuali: il primo si avvarrà della collaborazione del pianista Lorenzo Castellarin, il secondo della collaborazione del gruppo “Ginepro”.

Mercoledì 5 ottobre, nell’ambito delle iniziative a latere dell’October Poetry Festival di Monfalcone (6-8 ottobre, direttore artistico Lello Voce), si svolgerà uno Slam Poetry presso la Galleria Comunale d’Arte di Monfalcone a partire dalle 21. Sotto il giudizio del pubblico e del cronometro si sfideranno 7 poeti (Manuel Fanni Canelles, Matteo Danieli, Fabrizio Maurel, Luigi Nacci, Furio Pillan, Christian Sinicco, Francesca Spessot) a colpi di versi. Giudice e arbitro del “torneo”: Lello Voce.

Venerdì 7 ottobre, sempre nell’ambito dell’October Poetry Festival di Monfalcone, due iniziative, entrambe presso la Galleria Comunale d’Arte: alle 15 la tavola rotonda dal titolo: “Performo ergo sum? La creatività contemporanea tra oralità e rappresentazione”, moderatrice: Cristina Benussi, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Intervengono: Andrea Bruciati, conservatore della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone; Roberto Canziani, critico teatrale, saggista e docente universitario; Alessandro Marinuzzi, regista, consulente e formatore teatrale; Luigi Nacci, poeta, insegnante e operatore culturale; Christian Sinicco, poeta, giornalista pubblicista e operatore culturale; Luisa Vermiglio, attrice, operatrice teatrale e culturale. Il recente e diffuso ritorno alla performance come necessità creativa induce ogni linguaggio artistico a fare i conti con nuove contaminazioni. Fino a pochi decenni fa “performance” era sinonimo di protesta e dissacrazione estetica. Oggi invece quell’atto difficilmente classificabile racchiude un preciso progetto artistico e un determinato codice semantico. Ma la performance “ruba” al linguaggio teatrale la specificità dell’hic et nunc? Riesce a svelare l’effimero dell’arte in una contemporaneità ambivalente e contraddittoria? Ed infine, in che modo rivela una nuova letteratura poetica capace di reinventare la forza dell’oralità?

A seguire, alle 17.30, un reading che propone 6 voci della nuova poesia del Friuli Venezia Giulia: Pierluigi Cappello, Vincenzo Della Mea, Luigi Nacci, Michele Obit, Christian Sinicco, Ambra Zorat.

Infine, sabato 8 ottobre, sempre presso la Galleria Comunale d’Arte di Monfalcone, alle 16 Christian Sinicco presenta la nuova collana editoriale di Battello Stampatore: “i libretti verdi”. Saranno presenti gli autori dei 4 libri di versi appena pubblicati: Franco Facchini (in un punto assurdo di azzurro), Matteo Moder, (piccoli separè di seta), Luigi Nacci, (il poema marino di eszter), Ugo Pierri, (in jhs we trust in jvd we must).

Nota biografica del gruppo

“Gli Ammutinati” si sono ammutinati la prima volta a Trieste, nel 1999. Hanno pubblicato un’antologia collettiva nel 2000 (Gli Ammutinati, Edizioni Italo Svevo, prefazione di Cristina Benussi). Hanno – sia come gruppo, sia singolarmente – organizzato e partecipato in Italia e all’estero a decine di letture, dibattiti, convegni, spettacoli e festival (hanno organizzato il Circuito Europeo di Reading e Pianeta Poesia; sono stati invitati a: OctoberPoetryFestivalMonfalcone, Parco Poesia, Festival di Topolò, Festival di Vilenica, Residenze Estive, Festival del Teatro Indipendente di Pordenone, Festival delle Arti di Morbegno, TriestePoesia, etc.); hanno pubblicato sia volumi autonomi sia testi in antologie (Ragioni e canoni del corpo, Asefi, 2001, a cura di Luciano Troisio;L’agenda delle fragole, Lietocolle, 2002-2003; Di sale, sole e di altre parole. La nuova generazione in poesia a Trieste. Iz soli in sonca in drugih besed. Nova generacija v tržaški poeziji, ZTT EST, 2004, a cura di Roberto Dedenaro; La coda della galassia, FaraEditore, 2005, a cura di Alessandro Ramberti, etc.) e in riviste (“Lo Specchio” de “La Stampa”, “Fucine Mute”, etc.); hanno ricevuto premi e sono stati tradotti in diverse lingue (sloveno, croato, ungherese, finlandese, inglese, spagnolo, francese). Continuano a restare assieme – e il perché rimane oscuro anche a loro – nonostante mostruose differenze umane e poetiche li dividano l’una dall’altro. Si ammutinano ogni martedì contro il mondo delle lettere, dei poteri, o molto più probabilmente contro se stessi. Sono circa trenta, ma il numero dei membri varia con le stagioni (e con i vascelli da conquistare).

Programma completo

DOLINACT
ATTI DI MUSICA E POESIA

6ª tappa del CIRCUITO EUROPEO READING

sabato 1 ottobre
ore 21
Bagnoli della Rosandra (TS) – Teatro Prešeren

reading con:

Matteo Danieli
Lisa Deiuri
Marko Kravos
Fabrizio Maurel
Davide Pettarini
Francesca Spessot
Marijana Sutic

Musiche dei “Ginepro”


a cura de “Gli Ammutinati” e Teatro EDO

con il patrocinio di:

Comune di San Dorligo della Valle - Dolina (TS)

con il contributo di:
Regione Friuli Venezia Giulia
Azienda Agricola Zobec (produzione propria e vendita di birra – Bagnoli della Rosandra – aperto ven/sab/dom da maggio a ottobre)

In collaborazione con:
Comune di San Dorligo della Valle – Dolina (TS)
Circolo Culturale F. Prešeren
Associazione Fucine Mute (http://www.fucine.com)
OctoberPoetryFestivalMonfalconeèanche (http://lellovoce.altervista.org)



Lunedì 3 ottobre
ore 20
IV Festival del Teatro Indipendente
Ex convento di S. Francesco – Pordenone


AVRAI POCHE COSE MA QUELLE LE AVRAI

testi di
Luigi Nacci

musiche di
Lorenzo Castellarin

«Dal XIII al XVIII secolo, il testamento è stato per ognuno il mezzo di esprimere, spesso in modo assai personale, i propri pensieri profondi, la propria fede religiosa, l’attaccamento alle cose, agli esseri amati, a Dio, le decisioni prese per assicurarsi la salvezza dell’anima, il riposo del corpo. […] Ora, nella seconda metà del XVIII secolo, interviene un cambiamento considerevole nella stesura dei testamenti. Si può ammettere che questo cambiamento sia stato generale in tutto l’Occidente cristiano, protestante o cattolico. Le clausole pie, le elezioni di sepoltura, le fondazioni di messe e servizi religiosi, le elemosine scompaiono, e il testamento si riduce a quel che è ancora oggi, un atto legale di distribuzione del patrimonio» (Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente).

a seguire:

CHRISTIAN SINICCO e i GINEPRO

Sinicco performa i testi da passando per New Yorknel cui inizio e nella cui fine il contemporaneo si incide, imprime, esplode la velocità verso un punto localizzato, il messaggio imprescindibile di ogni poesia oltre la credenza che la creazione di un'opera d'arte sia proprietà esclusiva nell'unicità del proprio creatore, quando invece è creazione, ricreazione nell'altro, dell'altro. La performance del poeta nutre l'obiettivo di evidenziare la costante fuoriuscita della realtà, del sogno e della sua ebbrezza come parola e musica. Ulteriori sbilanciamenti si devono ai Ginepro: Stefano Mastronuzzi (chitarra), Massimo Verlicchi (basso), Daniele Mastronuzzi (ab - sinth -etizzatore).
 
a cura di
Laboratorio Teatrale 10002 e Ortoteatro
http://www.ortoteatro.it/indipendente_2005.htm


SLAM POETRY

Mercoledì 5 ottobre
Ore 21
Galleria Comunale d’Arte di Monfalcone

SLAM POETRY REGIONALE
i poeti performativi si sfidano

EmCee: LELLO VOCE


Sfidanti:

Manuel Fanni Canelles
Matteo Danieli
Fabrizio Maurel
Luigi Nacci
Furio Pillan
Christian Sinicco
Francesca Spessot

A cura de “Gli Ammutinati”

In collaborazione con:
OctoberPoetryFestivalMonfalconeèanche (http://lellovoce.altervista.org)


PERFORMO ERGO SUM?

7 ottobre
Galleria Comunale d’Arte di Monfalcone
ore 15

 “Performo ergo sum? La creatività contemporanea tra oralità e rappresentazione”

 Tavola rotonda

Moderatrice: Cristina Benussi, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste.

Intervengono:

Andrea Bruciati, conservatore della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone; Roberto Canziani, critico teatrale, saggista e docente universitario; Alessandro Marinuzzi, regista, consulente e formatore teatrale; Luigi Nacci, poeta, insegnante e operatore culturale; Christian Sinicco, poeta, giornalista e operatore culturale; Luisa Vermiglio, attrice, operatrice teatrale e culturale.

Il recente e diffuso ritorno alla performance come necessità creativa induce ogni linguaggio artistico a fare i conti con nuove contaminazioni. Fino a pochi decenni fa “performance” era sinonimo di protesta e dissacrazione estetica. Oggi invece quell’atto difficilmente classificabile racchiude un preciso progetto artistico e un determinato codice semantico.
Ma la performance “ruba” al linguaggio teatrale la specificità dell’hic et nunc? Riesce a svelare l’effimero dell’arte in una contemporaneità ambivalente e contraddittoria? Ed infine, in che modo rivela una nuova letteratura poetica capace di reinventare la forza dell’oralità?
E’ questa la realtà che la tavola rotonda intende esplorare, partendo da differenti punti di osservazione e gettando le basi per un futuro approfondimento.

A cura de Gli Ammutinati” e “Periferia Nord Est”

In collaborazione con
OctoberPoetryFestivalMonfalconeèanche (http://lellovoce.altervista.org)


OctoberPoetryFestivalMonfalcone
(http://lellovoce.altervista.org)

LA NUOVA POESIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Venerdì 7 ottobre
17,30
Galleria Comunale d’Arte di Monfalcone

La nuova poesia del Friuli Venezia Giulia

reading con:

Pierluigi Cappello
Vincenzo Della Mea
Luigi Nacci
Michele Obit
Christian Sinicco
Ambra Zorat


I LIBRETTI VERDI
LA NUOVA COLLANA DI BATTELLO STAMPATORE

Sabato 8 ottobre
Ore 16
Galleria Comunale d’Arte di Monfalcone

Christian Sinicco presenta

"i libretti verdi" - la nuova collana di Battello Stampatore:

Franco Facchini, in un punto assurdo di azzurro
Matteo Moder, piccoli separè di seta
Luigi Nacci, il poema marino di eszter
Ugo Pierri, in jhs we trust in jvd we must

A cura de “Gli Ammutinati” e Battello Stampatore
www.battellostampatore.com

In collaborazione con:
OctoberPoetryFestivalMonfalconeèanche (http://lellovoce.altervista.org)

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+