Rosaria Lo Russo e Roberto Dedenaro

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

TRIESTE - GLI AMMUTINATI PRESENTANO
ROSARIA LO RUSSO E ROBERTO DEDENARO

L'Associazione Culturale "Gli Ammutinati", nell'ambito del progetto CIRCUITO EUROPEO READING/POETRY LAB presenta due poeti contemporanei: Roberto Dedenaro (Trieste) e Rosaria Lo Russo (Firenze).

CIRCUITO EUROPEO READING/POETRY LAB è una rete di iniziative dell'Associazione Culturale "Gli Ammutinati", sostenute dal contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, creata al fine di divulgare la poesia e la cultura dell'oralità poetica in due modi: da una parte organizzando a Trieste e in altre città italiane e europee readings e performances di poeti per lo più giovani; dall'altra parte portando i poeti stessi negli istituti superiori di Trieste e provincia e all'Università per incontrare gli studenti e raccontarsi, raccontare il mestiere di scrivere e confrontarsi con le loro domande.


Giovedì 23 novembre, alle ore 10:15, Roberto Dedenaro incontra gli studenti del Liceo Scientifico "Guglielmo Oberdan".

Venerdì 24 novembre alle ore 18 al bar-libreria KNULP (via Madonna del mare 7/a) presentazione della nuova plaquette di Rosaria Lo Russo, Crolli, nella collana "i libretti verdi", a cura di Matteo Moder, Luigi Nacci, Ugo Pierri, per le edizioni di Battello stampatore. Alla presenza dell'autrice presentano Roberto Dedenaro e Luigi Nacci.

Sabato 25 novembre, alle ore 11, Rosaria Lo Russo incontra gli studenti del Liceo Classico "Dante Alighieri".


ROSARIA LO RUSSO è nata nel 1964 a Firenze, dove vive. Poetessa, traduttrice, saggista, lettrice-performer, attrice e insegnante di lettura di poesia da alta voce, si occupa di poesia e di teatro e dei rapporti fra le due arti, di drammaturgia, letteratura teatrale e letteratura comparata moderne e contemporanee. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: L'estro (Firenze, Cesati, 1987), Vrusciamundo (Porretta Terme, I Quaderni del Battello Ebbro, 1994), Sanfredianina, in Poesia contemporanea. Quinto quaderno italiano (Milano, Crocetti, 1996), Comedia (Milano, Bompiani, 1998), Dimenticamiti Musa a me stessa (con sedici disegni di Renato Ranaldi, Prato, Edizioni Canopo, 1999), Melologhi (Modena, Emilio Mazzoli, I Premio Antonio Delfini 2001), Penelope (Napoli, Edizioni d'if, 2003), Lo Dittatore Amore. Melologhi (Milano, Effigie, 2004, con CD audio). Sue poesie, traduzioni (da John Donne, Sylvia Plath e Anne Sexton) e saggi critici sono apparsi su "Semicerchio. Rivista di poesia comparata", di cui è redattrice, "Testo a fronte", "L'Area di Broca", "Poesia", e in varie antologie, fra cui Poesia contemporanea. Quinto quaderno italiano (Crocetti, 1996). Ha curato tre volumi di traduzioni di poesie di Anne Sexton, Poesie d'amore (Firenze, Le Lettere, 1996) e L'estrosa abbondanza (Milano, Crocetti, 1997, insieme ad Antonello Satta Centanin e Edoardo Zuccato) e la traduzione delle poesie di Erica Jong, Miele e sangue (Milano, Bompiani, 2001). Per Le Lettere di Firenze è uscita l'antologia sextoniana Poesie su Dio. Come performer e attrice ha partecipato a varie rassegne e letture pubbliche e come lettrice di poesia ha partecipato a vari incontri dedicati alla poesia medioevale e contemporanea. Partecipa regolarmente ai principali festival, rassegne e convegni di poesia nazionali ed internazionali. Come lettrice e performer di testi da lei scritti o come interprete della poesia contemporanea e non, ha collaborato, fra gli altri, con Piera degli Esposti, Iosif Brodskij, Mario Luzi, Giorgio Caproni, Nanni Balestrini, Friederike Mayröcker, Erica Jong, e ai programmi culturali della Rai. Per Raisat 1 ha interpretato come voce recitante un'antologia di poesie americane del Novecento da lei selezionate, La poesia del mito americano, all'interno di un documentario sul mito americano, per la regia di Francesca Pinto. Ha partecipato come rubrichista fissa (con la rubrica, Dire la poesia, sulla lettura ad alta voce dei testi in versi) alla trasmissione televisiva "L'ombelico del mondo", ideata e diretta da Nanni Balestrini, Lello Voce e Sergio Spina, con la regia di Franza Di Rosa, per RAI 3 Educational. Ha curato per Rai Radio 3 Suite, Storyville, a cura di A. Bottini, Vita di Janis Joplin.

Ha lavorato come poetessa e voce recitante in un progetto teatrale multimediale diretto dal compositore romano Luigi Cinque e realizzato con il contributo della Commissione Europea, e in collaborazione con alcuni fra i principali teatri europei, africani e medio-orientali. Nel maggio 1999 il debutto di Hypertext Ulysses a Firenze, Fabbrica Europa, Stazione Leopolda, con, fra gli altri il griot senegalese Badara Seck, Antonio Infantino, l'attrice turca Serra Yelmaz. Repliche a Parma, Palermo, Bolzano, Roma. Collabora con musicisti e compositori, fra cui il violinista Jamal Ouassini e la compositrice Patrizia Montanaro, Gianna Grazzini, soprano lirico e jazz, direttrice dei Jubilee Shouters e Luca Brunelli Felicetti, percussionista e fondatore dell'Ensamble Anima Mundi Consort, a spettacoli-concerto di poesia e musica, sia come lettrice dei propri testi che come voce recitante di poesia, sia italiana che facente parte di altre tradizioni, lingue, epoche e civiltà.


ROBERTO DEDENARO, triestino, insegnante, quarantotto anni, ha pubblicato Insopprimibili rumori del talking blues (Trieste 1989), Osservazioni sull'abitare (Udine 1993), Le periferie sottili (Salerno 2002). Nel 1994 ha realizzato un radiodramma musicato da Fabio Nieder per Rai radiotre, poi pubblicato, Visioni di un Viso diviso (Udine, 1995). Ha collaborato a diverse trasmissioni per la sede regionale della Rai e per Radio Capodistria. Suoi articoli sono apparsi su diverse riviste e giornali, "Il Piccolo", "L'Unità", "Juliet", "Il Michelangelo". Due plaquette di sue poesie sono state realizzate da En Plei Officina, La festa della polvere (1997) e Alluminio (2000), una da Ilpulcinoelefante, Pinocchio con intervento grafico di Jasna Merkù. Con l'artista milanese Meri Gorni nel 1997 ha realizzato il video Dove portano le strade, e con Elisa Vladilo la poesia su stoffa, La mia casa un'automobile. Ha organizzato e pubblicato gli atti del convegno Per Roberto Bazlen (Udine 1995), e l'antologia Poeti triestini contemporanei (Trieste 2001). Con la musica di Pavle Merkù, ha scritto una canzone per bambini che parla della Risiera di S. Sabba, Chicchi di riso (Pizzicato 2003) e Quattro canzonette profane (Pizzicato 2004). Sue poesie sono apparse su un'antologia della poesia jazz in Italia, Swing in versi (Milano 2004). Ha appena dato alle stampe per la ZTT di Trieste il volume antologico bilingue (italiano-sloveno) Sintetiche siepi, ostinate infiorazioni.


Per informazioni:
Luigi Nacci 349 4049951
Christian Sinicco 349 4494224

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+