Notizia inserita il 27/06/2013
TRIESTE - Nella suggestiva location della Wärtsilä Italia, la più importante realtà produttiva operante a Trieste, si svolgerà martedì 2 luglio, dalle ore 18, Antepremio. La fabbrica del talk show, l'edizione 2013 di Antepremio Luchetta, concepito come un vero e proprio talk show che avrà come protagonisti importanti firme del giornalismo internazionale ed ospiti delle realtà produttive e istituzionali della nostra regione. Con la X serata "I nostri Angeli", in programma mercoledì 3 luglio al Politeama Rossetti di Trieste dalle 21 - per festeggiare i vincitori 2013 del Premio Luchetta insieme a Giovanni Floris, Premio Friuladria 'Testimoni della Storia', e Francesco Tullio Altan, Premio Speciale Luchetta 2013 - saranno dunque 48 ore di incontri e informazione, una vivacissima agorà aperta alla partecipazione del pubblico, dedicata al coraggio e alla professionalità dei corrispondenti e inviati internazionali ma anche al ruolo dei servizi pubblici televisivi e dell'informazione in rapporto all'impresa e alle realta' produttive nel nostro tempo. Wärtsilä Italia ospiterà Antepremio mentre il suo ciclo produttivo non smette di pulsare, con il palcoscenico allestito nel cuore della fabbrica: una sorta di "colonna sonora produttiva" nel segno della nuova e sostenibile concezione del lavoro di cui ha bisogno oggi il nostro pianeta.
Quattro le sezioni di Antepremio. La fabbrica del talk show, il talk curato e condotto da Giovanni Marzini che racconterà il "mestiere" di inviato, puntando lo sguardo sui fronti caldi dell'attualità internazionale e sulle prime linee dell'informazione. Innanzitutto, saliranno sul palco e saranno intervistati, con la proiezione di brevi estratti video dei lavori premiati, i vincitori della 10^ edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta. Subito dopo, il focus del talk sarà dedicato al "mestiere" di inviato, partendo dal caso Siria, per approfondire le dinamiche del 'fare informazione' dai fronti caldi del pianeta. I temi dell'attualità internazionale e gli scenari geopolitici che si prospettano fra Siria, Medio Oriente e primavera di Taksim saranno affrontati nell'intervista incrociata fra tre grandi inviati dell'informazione italiane - Pino Scaccia, Daniele Mastrogiacomo e Toni Capuozzo - e i due giornalisti inviati in Siria, recentemente rapiti e liberati, Amedeo Ricucci ed Elio Colavolpe. Il telecineoperatore Elio Colavolpe, Premio Luchetta 2012, non aveva potuto ritirare personalmente il riconoscimento a Trieste, proprio perché si trovava ancora impegnato in un lungo servizio in zone di guerra.
Antepremio Luchetta proseguirà con una terza parte dedicata al ruolo dei servizi pubblici televisivi in Europa, alla luce anche di quanto accaduto in questi giorni nella vicina Grecia. Ne parleranno con Giovanni Marzini: Claudio Cappon, presidente di RAI World e vice presidente dell' Eurovisione; Angela Buttiglione, storico volto del TG1 e per anni direttore di varie strutture e testate RAI; Vincenzo di Trapani, segretario dell'USIGRAI, il sindacato dei giornalisti della RAI.
Quarto e conclusivo "set" di Antepremio. La fabbrica del talk show sarà una conversazione dedicata all'importanza della comunicazione e dei mass media nelle realtà economiche industriali di un Paese. Il direttore del quotidiano Il Piccolo Paolo Possamai ne parlerà con Sergio Razeto, presidente e CEO di Wärtsilä Italia e con Sergio Bolzonello, vicepresidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ed assessore alle Attività Produttive. Leader mondiale nella fornitura di soluzioni per la generazione di energia pensate per l'intero ciclo di vita degli impianti, attiva nel settore marino e dell'energia, Wärtsilä ricerca soluzioni innovative ed ecocompatibili a vantaggio delle compagnie di navigazione e dei fornitori di energia, puntando sull'ambiente come opportunità di sviluppo e slancio per nuove idee imprenditoriali.
Posti limitati per la partecipazione ad Antepremio, prenotazioni fino ad esaurimento al numero 3420970115 Info: www.premioluchetta.it www.fondazioneluchetta.org
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.