In ricordo di Arduino Agnelli

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Una giornata in ricordo di Arduino Agnelli, con testimonianze sul profilo e l'opera dell'illustre cattedratico e studioso triestino scomparso un anno fa; l'iniziativa viene promossa dal Circolo della Cultura e delle Arti, dall'Università degli Studi di Trieste e dal Rotary Trieste Nord, con la collaborazione della Provincia di Trieste.

L'incontro, ad ingresso libero, si terrà venerdì 25 novembre dalle ore 16.00, presso la Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII n. 6 (II piano), con le testimonianze di una ventina di studiosi, colleghi, amici ed ex allievi del prof. Agnelli. Sono annunciati interventi di Sergio Bartole, Paolo Cammarosano, Lea Campos Boralevi, Dino Cofrancesco, Aldo Cuomo, Claudio Magris, Gilda Manganaro, Sandor Mattuglia, Giorgio Negrelli, Tito Perlini, Domenico Romeo, Pier Aldo Rovatti, Antonio Russo, Federico Skodler, Giorgio Tombesi, Licio Zellini.

Durante l'incontro saranno presentati gli atti del convegno tenuto a Trieste nel settembre del 2004 sul tema "Popolo, Nazione, democrazia tra Ottocento e Novecento. Studi in onore di Arduino Agnelli" e sarà assegnato dal Rotary Trieste Nord un premio di studio intitolato alla memoria del prof. Agnelli.

La giornata commemorativa, che gode del patrocinio dell'Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine politiche, è realizzata a cura dei prof. Gilda Manganaro e Giuseppe Trebbi.

Arduino Agnelli (nato a Trieste nel 1932, e ivi scomparso il 25 novembre 2004) è stato un insigne storico delle dottrine politiche ed un instancabile animatore della vita culturale e politica cittadina. Innumerevoli le sue pubblicazioni e gli incarichi da lui ricoperti.

Fin dagli anni '50 Arduino Agnelli fu uno dei principali animatori del Circolo della Cultura e delle Art! i di Tri este, di cui divenne vicepresidente nel 2000, e fu altresì attivo nel Rotary Club. Iniziò ad insegnare all'Università di Trieste nel 1974 come professore di Storia delle dottrine politiche, incarico che poi mantenne per 30 anni alla Facoltà di Lettere; tra i suoi vari impegni accademici fu per un periodo anche presidente dell'Opera universitaria e poi presidente del corso di laurea in filosofia dell'Ateneo triestino.

Fu consigliere comunale ed assessore alla cultura (e per 40 giorni anche Sindaco di Trieste), nonché per più legislature senatore della Repubblica.

Arduino Agnelli è mancato improvvisamente, in seguito ad un malore, pochi minuti dopo aver concluso una delle sue apprezzate conferenze; il tema sul quale era intervenuto erano i rapporti storici, economici e culturali tra Trieste e la Turchia, e le loro prospettive.

A un anno di distanza dalla morte di Arduino Agnelli sono in molti ad avvertire il vuoto che la sua scomparsa ha lasciato nella cultura, non solo di Trieste.

Fra gli intellettuali triestini maturati nel rovente clima politico del secondo dopoguerra, Agnelli fu uno dei più lucidi nell'interpretazione della crisi del Novecento; fondamentali in tal senso restano i suoi studi sull'idea di Mitteleuropa.

Ma soprattutto Agnelli seppe svolgere, accanto a un'intensa attività di ricerca, un'altrettanto vivace azione politico-culturale, per mezzo della quale riuscì a far collaborare istituzioni triestine, spesso non concordi fra loro. Lo aiutarono in ciò una straordinaria vigoria fisica e intellettuale, e la capacità di spendersi senza riserve nelle iniziative che riteneva giuste. Né va trascurato il ruolo che giocò come intellettuale che avvertiva i temi del socialismo e della giustizia sociale assieme a quelli della nazionalità, fortemente sentiti a Trieste.

Fra i suoi numerosi saggi e volumi si possono ricordare "Questione nazionale e socialismo: contributo allo studio del pensiero di K. Renner e O. Bauer" (Bologna, 1969), "La genesi dell'idea di Mitteleuropa" (Milano, 1971) e "Heinrich Ritter von Srbik" (Napoli, 1975).

PROGRAMMA DELLA GIORNATA IN RICORDO DI ARDUINO AGNELLI

VENERDì 25 NOVEMBRE, ORE 16.00

BIBLIOTECA STATALE DI TRIESTE
Largo Papa Giovanni XXIII n. 6 (2° piano)

GIORNATA ORGANIZZATA DA: Circolo della Cultura e delle Arti, Università degli Studi di Trieste, Rotary Trieste Nord

CON LA COLLABORAZIONE DI: Provincia di Trieste

CON IL PATROCINIO DI: Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine politiche

PROGRAMMA

Ore 16.00, saluti:
- Domenico Romeo, Magnifico Rettore dell'Università di Trieste
- Licio Zellini, Presidente del Circolo della Cultura e delle Arti
- Aldo Cuomo, Presidente del Rotary Trieste Nord

Relazioni:
- Dino Cofrancesco (Università di Genova): Patria, nazione nel pensiero di Arduino Agnelli
- Gilda Manganaro (Università di Trieste): presentazione degli atti del convegno "Popolo nazione e democrazia tra Ottocento e Novecento. Studi in onore di Arduino Agnelli"
- Sandor Mattuglia (Università di Trieste): Arduino Agnelli e la questione balcanica
- Licio Zellini: Arduino Agnelli e il suo contributo al CCA
- Giorgio Tombesi: L'attività politica e parlamentare di Arduino Agnelli
- Aldo Cuomo: Arduino Agnelli e il Rotary Club

Assegnazione di un Premio di studio alla memoria del prof. Arduino Agnelli, da parte del Rotary Trieste Nord

Ore 17.30, ricordi di amici, colleghi ed allievi:
- Sergio Bartole (docente di Diritto costituzionale, Università di Trieste)
- Paolo Cammarosano (docente di Storia medievale, Università di Trieste)
- Lea Campos Boralevi (docente di Storia delle Dottrine politiche, Università di Firenze)
- Claudio Magris (docente di Letteratura tedesca, Università di Trieste)
- Giorgio Negrelli (docente di Storia delle dottrine politiche, Università di Trieste)
- Tito Perlini (docente di Estetica, Università di Venezia)
- Pier Aldo Rovatti (docente di Filosofia contemporanea, Università di Trieste)
- Antonio Russo (docente di Filosofia morale, Università di Trieste)
- Federico Skodler (ex allievo)

Coordina l'incontro: p rof.ssa Gilda Manganaro

A cura di: prof.i Gilda Manganaro e Giuseppe Trebbi

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+