Ballo con la morte

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Università di Trieste Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste
Dipartimento di Letterature Straniere, Comparatistica e Studi Culturali

Convegno internazionale di studi 25, 26 e 27 maggio 2007

"Ballo con la morte: cultura ed estetica del macabro dal medioevo ad oggi".

Sala II piano della BIBLIOTECA STATALE
Largo papa Giovanni XXIII, 6 (34123 Trieste)

Conferenza inaugurale : venerdì 25 maggio ore 9.30

Saluti del preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, ch.mo prof. S. De Martino e del ch.mo prof. R. Crivelli, Direttore del Dipartimento di Letterature Straniere, Comparatistica e Studi Culturali

M.Piccat, Macabro: un genere e la sua fortuna

Ilona Hans-Collas, docteur en histoire de l'art, vicepresidente dell'Association Danses Macabres d'Europe, Du texte à l'image : à propos de quelques danses macabres peintes en France au XVe et au XVIe siècle

Interventi

a) Letterature, immagini, tradizioni

R. Benedetti , Université de Poitiers / Università di Verona
I tre vivi e i tre morti: riverberi del dit sul "visibile parlare"

R. Pellegrini*,
Il goriziano Gio Maria Marusig

L. Zanmarchi*,
'Morir 'a Trieste e nei dialetti triestini

G. Paolin*,
La consolazione fraterna: la morte tra rito sociale e credenza religiosa

Ripresa lavori ore 15.30

G. Ferracuti*,
Invito a cena col morto: Don Giovanni Tenorio tra farsa e tragedia,

L. Alocco*,
"ô Mort! Appareillons!": con Baudelaire, a vele spiegate verso il "nuovo".

C. Prenz*
(tema da definire)

b) Morte: riflessioni e percorsi storico-geografici

L. Napolitano*,
Il canto del cigno. Incantesimi ed esercizi di morte nella Grecia classica

S. Pelusi, Università di Trieste
La rappresentazione della morte nella Russia medievale. Agiografia e narrativa dall' XI° al XVI° secolo

M. Mitrovic*,
I morti che tornano: i morti nella cultura orale e tradizionale della Serbia

E. Vega, Università di Lleide (Catalunya)
"Viva la muerte!" Propaganda franchista nella guerra civile

A. Zoppellari *,
Il macabro in Maghreb tra ricerca estetica e impegno politico

Sabato 26 maggio, ore 9.00

Conferenza inaugurale

Prof. Francesc Massip Bonet , presidente della « Société Internazionale pour l'Etude du Théatre Médiéval, , Universitat Rovira i Virgili, Taragona, e Institut del Teatre, Barcelona, "La morte a scena: coreografia e dialogo nelle rappresentazione macabre catalane"

a) Dances macabres

T. Vignjevic, Università di Koper
Beram and Hrastovlje. Two Istrian danses macabres in Europen iconographical context.

D. Costantini*,
La fortuna istriana delle Danses Macabres di Francia

D. Delia*,
L'immagine della morte in un affresco tardogotico in Istria.

C. Strocchi, Soprintendenza Beni Artistici e Storici, Trento
Le Danze Macabre in Trentino

E. Miniati *,
Le mummie di Venzone

C. Noacco, Università di Toulouse
La danza macabra di Pinzolo: immagine, testi e contesto culturale

L. Pelaschiar*,
Lazarus come forth: Joyce e la morte che ride

R. Gefter*,
Il garzone del macellaio, Mc Cabe e il macabro nella narrativa irlandese contemporanea

G. Barfoot*,
Il peso imponderabile dei morti

C. Fennell*,
La morte incontra il giurato

* Università di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia

Domenica 27 maggio ore 9.30

Seminario sull'iconografia della morte con F. Vattovani Sforza e M. Piccat; visita al ciclo di affreschi delle Dances Macabres a Hrastovlje (Slovenija) ; a Beram (Croatia) conferenza del sovrintendente I. Matejcic

Organizzazione del Convegno: L. Zanutta
Rapporti con la stampa: G. Jelovac

Per informazioni: lzanutta@units.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+