The brain project 2006

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Concorso Internazionale di arte digitale visiva "The brain project 2006" Dal 12 gennaio al 10 febbraio alla Biblioteca Statale di Trieste mostra delle 30 migliori opere e personale di Edward Zajec, esponente di spicco della computer art internazionale

Venerdì 12 gennaio, ore 16: tavola rotonda. Ore 18: inaugurazione delle mostre Sabato 13 gennaio, ore 10.30: incontro con Edward Zajec

Iniziative promosse da: Acquamarina

Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Istruzione, Cultura, Sport e Pace, e del Credito Cooperativo del Carso In collaborazione con: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Biblioteca Statale di Trieste


Il Concorso internazionale di arte digitale visiva "The brain project 2006" si conclude con una mostra delle 30 migliori opere, e con una personale dell'artista Edward Zajec, in programma dal 12 gennaio al 10 febbraio alla Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII n. 6.

Vernice delle due mostre (ad ingresso libero) venerdì 12 gennaio alle ore 18. L'inaugurazione sarà preceduta alle ore 16 da una tavola rotonda sulla funzione del computer nell'arte digitale, a cui prenderà parte la giuria del Concorso (formata da Edward Zajec da New York, Alda Balestra von Stauffenberg da Berlino, dal critico d'arte Giulio Montenero e dai fotografi triestini Riccardo Baldassarri ed Annamaria Castellan) assieme all'informatico Paolo Trento.

Il giorno successivo -sabato 13- sempre alla Biblioteca Statale, alle 10.30 si terrà invece un incontro con Edward Zajec, artista digitale di fama mondiale e docente alla Syracuse University di New York, alla quale gli organizzatori del concorso hanno dedicato una personale di 23 opere.

Il Concorso internazionale "The brain project 2006" è rivolto a pittori, grafici e fotografi che usano una qualsiasi forma d'arte digitale o di elaborazione delle immagini al computer, ed è stato promosso dall'associazione Acquamarina di Trieste, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace, e del Credito Cooperativo del Carso / Zadruzna Kraska Banka. Le due mostre conclusive sono realizzate con la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Biblioteca Statale di Trieste.

Sul sito web www.thebrainproject.eu sono visibili le 309 opere iscritte al premio da 42 Paesi di tutto il mondo, e vari testi informativi. Le 30 migliori opere, oltre che sul sito web, saranno visibili fino al 10 febbraio alla Biblioteca Statale di Trieste, ad ingresso libero, con orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13 (chiuso i festivi). L'esposizione si integra con la personale di Edward Zajec, triestino di nascita, precursore a livello mondiale della computer art e cattedratico alla Syracuse University di New York, che ha presieduto la giuria del Concorso.


Gli organizzatori del premio hanno voluto onorare Zajec allestendo la personale intitolata "Dieci anni, 1970 - '80. Il concetto spazio-tempo di Edward Zajec". Comprende ventitre quadri, frutto di programmi computerizzati ideati da Zajec, e realizzati più di 25 anni fa in collaborazione con Matjaz Hmeljak presso il Centro di Calcolo dell'Università di Trieste. La mostra è stata realizzata con la collaborazione del critico d'arte Giulio Montenero e la supervisione dell'artista.

Le opere esposte appartengono ai collezionisti Luciano Chinese, Vladimiro Dolgan, Tatjana Forman, Matjaz Hmeljak, Marjan Kravos, Giulio Montenero, Peter Suhadolc e Alessio Zerjal.


Scopo del Concorso internazionale "The brain project 2006", spiega la sua coordinatrice Annamaria Castellan, era realizzare una panoramica "sul come si crea e sul dove si indirizza oggi l'arte digitale. Un'arte recente e in rapida evoluzione" precisa la Castellan "che - pur contaminando o espandendo le potenzialità della pittura, della fotografia e del graphic design tradizionali - sta ricercando una collocazione autonoma tra le arti visive".

Il tema da sviluppare nella prima edizione del premio era "Confini - Borders". Ed i concorrenti -usando tecniche di fotografia, grafica, fotoritocco o pittura digitali- lo hanno illustrato attraverso toni evocativi, immaginifici, surreali, ma toccando anche le corde della critica sociale e dell'ironia.

Sul sito web www.thebrainproject.eu, oltre alla galleria delle immagini concorrenti, varie informazioni sul premio e sulle due mostre, in italiano e inglese.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+