Notizia inserita il 2/08/2010
Giovedì 5 agosto 2010, alle ore 18.30, presso gli spazi espositivi del Museo d'Arte Moderna "Ugo Carà" di Muggia (Trieste), in via Roma n.9, verrà inaugurata la mostra personale di opere fotografiche di Branko LENART, intitolata
HAND WORK 1975 - 2010
Questa rassegna, curata da Adriano Perini ed organizzata da PHOTO-IMAGO, Centro per l'Archiviazione e la Divulgazione dell'Immagine Fotografica, con la collaborazione ed il sostegno dell'Assessorato alla Cultura ed alla Promozione della Città di Muggia, presenta un importante capitolo dell'opera fotografica di quello che a ragione possiamo considerare il più noto fotografo austriaco vivente.
Branko LENART infatti inizia ad operare come fotografo nel 1968, all'età di vent'anni, dopo essere emigrato nel 1954, con la famiglia, dalla natia Ptuj, in Slovenia. Entra subito a far parte del gruppo di avanguardia artistica denominato FORUM STADTPARK di Graz, città nella quale tuttora svolge la sua attività. Studia pedagogia ed è artista-residente presso gli Apeiron workshops a Millerton (stato di New York) nel 1980.
Seguono periodi di studio a La Rochelle, Oxford, Parigi, Roma, Londra ed Israele. Ha insegnato fotografia al College of Art and Design ed al Technical College FH JOANNEUM di Graz dal 1979 al 2007.
L'opera fotografica di Branko LENART si caratterizza per un costante uso del bianco & nero analogico attraverso il quale ha esplorato i vari aspetti del mondo a lui circostante, mantenendo sempre una visione fresca ed ironica al tempo stesso. Le immagini presenti in questa mostra sono una sintesi di un lungo lavoro che l'autore continua nel tempo nel quale esplora gli orizzonti della comunicazione visiva e del significato delle parole collegato alle immagini.
In queste fotografie molto spesso lui stesso, o meglio parti del suo corpo, rientrano nell'inquadratura determinando anche il titolo della mostra.
Branko LENART ha al suo attivo innumerevoli mostre personali nei più prestigiosi spazi espositivi europei e sue opere sono conservate in tutti i più importanti musei mondiali dedicati alla fotografia. Al suo attivo una quindicina di monografie che ne illustrano l'opera.
Anche questa mostra va a consolidare la conoscenza del mondo della fotografia più vicino alle nostre realtà geografiche e sociali, contribuendo alla diffusione della conoscenza delle realtà artistiche contermini nella comune casa europea.
La rassegna si inserisce nel programma PRACC (Progetto Arte Contemporanea Museo Carà) che l'Amministrazione Comunale ha varato già nel 2007 assieme alle associazioni culturali PHOTO-IMAGO, Gruppo 78 e Juliet e si avvale del supporto della Casa dell'Arte di Trieste, nonché del sostegno dell'Amministrazione Provinciale.
La rassegna sarà visitabile sino a tutto il 29 agosto, con il seguente orario: dal martedì alla domenica dalle 18.30 alle 20.30, il giovedì anche dalle 10.00 alle 12.00.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.