Car Design: i vincitori

Notizia inserita il 19/04/2010

CAR DESIGN
Le automobili disegnate a matita

Concorso internazionale di idee. 2^ edizione
Trieste, Museo Revoltella; 27 marzo - 2 maggio 2010

I vincitori della seconda edizione

Si potranno ammirare sino al 2 Maggio le idee emerse dalla seconda edizione del concorso internazionale "Car Design. Le automobili disegnate a matita", vinta dal giovane spagnolo Raul Espada Crespo, dell'Universidad Politecnica de Valencia. A lui e alla sua Dream Car CISITALIA 2.02 è andato il primo premio da 3.000 euro e la realizzazione del modello del progetto in scala ad opera proprio del Centro Europeo di Modellismo Industriale. Fascino ed emozioni sono le due parole che riassumono la rivisitazione che Raul ha fatto della celebre Cisitalia 202 creata da Pininfarina nel 1947. Il progetto vincitore ne richiama le linee e la tipica forma a guscio, secondo una visione molto più aggressiva e performante: materiali leggeri, assetto basso e pneumatici larghi per controllo e aderenza massimi.

Promosso dall'Associazione Amatori Veicoli Storici e dalla Facoltà di Architettura dell'Università di Trieste, il concorso ha visto più di cento progetti pervenuti da 26 Paesi diversi. I giovani designers si sono confrontati con i loro progetti avveniristici sui due temi in gara: City Car e Dream Car. Dalle vetture per muoversi agilmente negli spazi affollati della città fino a quelle fiammanti e aggressive, per non passare inosservati e vivere l'esperienza della guida con forti emozioni.

Agli italiani Tommaso Gecchelin e Gino D'Eramo vanno rispettivamente il secondo e il terzo premio. Gecchelin per l'ideazione di Möebius, Dream Car abbatte fisicamente e concettualmente la divisione tra interno ed esterno dando la sensazione di essere in un'auto completamente di vetro in una fusione intima con la strada.

D'Eramo invece ha "messo in pista" una vettura da sogno: un auto da corsa, sportiva, sinuosa e plastica. Anche il design è accattivante: l'apertura delle portiere è verticale e gli interni dalle linee semplici ed essenziali, per godere senza fronzoli del gusto della velocità e della bellezza dell'asfalto.

La Giuria che ha valutato i progetti era composta da esperti del calibro dell'ingegner Leonardo Fioravanti cui si debbono alcune delle più belle Ferrari carrozzate da Pininfarina, l'ingegner Lorenzo Ramaciotti, responsabile Style di Fiat Group Automobiles e Maserati, l'ingegner Enrico Fumia, titolare di Fumia Design Studio, l'architetto Tom Tjaarda, titolare di Dimensione Design, e l'ingegner Costanzo Rinaudo del Centro Europeo di Modellismo Industriale che realizzerà il modello in scala del progetto vincitore.

Fino al 2 maggio, tutte queste fantastiche creazioni potranno essere ammirate al Museo Revoltella di Trieste. Idee nuove, avveniristiche, persino rivoluzionarie ma non campate in aria: il Concorso internazionale "Car Design" prevede infatti che a concorrere siano giovani talenti di tutto il mondo dotati di fantasia ma anche di conoscenze, pur non appartenendo al mondo di chi già opera nell'auto.

Un terreno di cultura che anche per il 2011 promette del nuovo e del buono.

Informazioni: info@concorsocardesign.it; www.concorsocardesign.it

Trieste, Museo Revoltella (Via Diaz 27)
Info: tel. 040 675 4350 / 4158
www.museorevoltella.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+