Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
"Don Chisciotte e l'Islam", ovvero un'analisi dei conflitti etnici di ieri e di oggi, attraverso la letteratura di Cervantes: è il tema della conferenza organizzata dal Circolo della Cultura e delle Arti con il prof. Gianni Ferracuti, docente di Letteratura spagnola all'Università di Trieste.
L'incontro, introdotto dal prof. Paolo Quazzolo, è in programma lunedì 5 dicembre alle ore 17.45 alla Sala Baroncini delle Assicurazioni Generali, in via Trento 8.
L'ingresso è libero.
La conferenza sviluppa alcuni temi della recente monografia del prof. Ferracuti su "Don Chisciotte e l'Islam", dall'intrigante sottotitolo "Il gran mondo del teatro e alcune eccellenti ragioni per cui al saggio governante conviene eliminare i comici...". In particolare verrà trattata una delle strutture portanti del romanzo di Cervantes, ovvero la questione del conflitto etnico nella Spagna del Seicento, con l'espulsione dei moriscos e l'occultamento della propria origine ebraica o musulmana per difendersi dalle persecuzioni razziali.
L'incontro riproporrà il gioco letterario di scoprire la vera appartenenza etnica di personaggi che, non potendo fare altrimenti, si definiscono sempre ed ostentatamente cristiani. Un gioco, però, molto serio, che finisce col coinvolgere le paure, le diffidenze e le nevrosi dell'uomo contemporaneo di fronte alla sfida della convivenza interculturale.
Il prof. Gianni Ferracuti insegna Letteratura Spagnola alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo triestino. Nelle sue ricerche si è occupato prevalentemente di temi legati all'interculturalità nel mondo ispanico (con particolare riferimento al rapporto tra cristiani, musulmani ed ebrei, dall'invasione del 711 all'epoca barocca) e di questioni relative all'identità e ai rapporti tra modernità e tradizione (con particolare attenzione al pensiero di Ortega y Gasset).
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.