Donne e diritti umani

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Donne e diritti umani a dieci anni dalla conferenza di Pechino

I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, integrale e indivisibile dei diritti umani universali.

La definizione - espressa nell'ambito della Conferenza delle Nazioni Unite sui Diritti Umani (Vienna 1993) - venne ribadita con forza nel corso della IV Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne, tenutasi a Pechino nel 1995, tanto che la sua piattaforma d'azione è considerata il testo politico più rilevante e consultato dalle donne di tutto il mondo.

A dieci anni dalla Conferenza di Pechino cosa è cambiato per le donne del pianeta? Quali risultati sono stati raggiunti in quelle che a Pechino vennero considerate le maggiori aree di intervento: povertà, istruzione e formazione, salute, violenza, sviluppo economico, conflitti armati, processi decisionali?

Questi temi, a cui è stata dedicata la V Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne (New York, febbraio - marzo 2005), saranno al centro della riflessione di una giornata di studi organizzata dall'Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia e dal Dipartimento di Storia e Storia dell'Arte dell'Università di Trieste, con il Patrocinio dell'Unesco.

Programma del convegno:

giovedì 27 ottobre 2005

MATTINA

  • ore 9:30
    apertura dei lavori
    Marina Paladini - Presidente Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia
    Guido Abbattista - Direttore Dipartimento di Storia e Storia dell'Arte
  • ore 10:00
    Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste)
    "I diritti delle donne come diritti umani": una riflessione storica
  • ore 10:30
    Lidia Menapace (UDI)
    La Conferenza di Pechino: aspettative e delusioni
  • ore 11:00
    pausa caffè
  • ore 11:30
    Francesca Koch (Società Italiana delle Storiche)
    Da Pechino a New York: politiche istituzionali e femminismi transnazionali
  • ore 12:00
    discussione

POMERIGGIO

  • ore 15:00
    Elvira Reale (Azienda Sanitaria Locale Napoli 1)
    I diritti delle donne contro i pregiudizi della medicina: la promozione della salute per tutti
  • ore 15:30
    Silvia Salvatici (Università di Teramo)
    Donne in fuga dai conflitti armati
  • ore 16:00
    Patrizia Romito (Università di Trieste)
    La questione della violenza
  • ore 16:30
    discussione
  • ore 17:15
    pausa caffè
  • ore 17.30
    proiezione del video di Pia Ranzato
    Tolleranza zero alle mutilazioni genitali femminili. Le donne africane contro le tradizioni nefaste

Sede del Convegno:
Biblioteca Statale
Sala conferenze
Largo Papa Giovanni XXIII, 6 - Trieste

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+