Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, integrale e indivisibile dei diritti umani universali.
La definizione - espressa nell'ambito della Conferenza delle Nazioni Unite sui Diritti Umani (Vienna 1993) - venne ribadita con forza nel corso della IV Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne, tenutasi a Pechino nel 1995, tanto che la sua piattaforma d'azione è considerata il testo politico più rilevante e consultato dalle donne di tutto il mondo.
A dieci anni dalla Conferenza di Pechino cosa è cambiato per le donne del pianeta? Quali risultati sono stati raggiunti in quelle che a Pechino vennero considerate le maggiori aree di intervento: povertà, istruzione e formazione, salute, violenza, sviluppo economico, conflitti armati, processi decisionali?
Questi temi, a cui è stata dedicata la V Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne (New York, febbraio - marzo 2005), saranno al centro della riflessione di una giornata di studi organizzata dall'Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia e dal Dipartimento di Storia e Storia dell'Arte dell'Università di Trieste, con il Patrocinio dell'Unesco.
Programma del convegno:
giovedì 27 ottobre 2005
MATTINA
POMERIGGIO
Sede del Convegno:
Biblioteca Statale
Sala conferenze
Largo Papa Giovanni XXIII, 6 - Trieste
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.