Mostra: Ferma così! Trieste, ritratti femminili

Quadro di Edmondo Passauro

Notizia inserita il 24/12/2019

28 gennaio 2019 - 4 gennaio 2020 Civico Museo Revoltella - Galleria di Arte Moderna (Quinto piano)

Sabato 28 dicembre ore 17.30, domenica 29 dicembre ore 11.30 - venerdì 3 e sabato 4 gennaio alle ore 17.30.

Riprende al Museo Revoltella di Trieste la rassegna "Storie nell'arte" proposta e organizzata e Bonawentura/Teatro Miela in collaborazione con il Comune di Trieste.

Dopo le produzioni dedicate a Leonor Fini, Arturo Nathan, Zoran Mušič e Vito Timmel questa volta il soggetto non affronterà le singole personalità artistiche ma l'affascinante tema della ritrattistica femminile. La donna è il soggetto più rappresentato nella storia dell'arte.

Muse ispiratrici, immagini simboliche, persone amate: musei e gallerie sono pieni di ritratti femminili. Nella collezione del Museo Revoltella al quinto piano sono raggruppati molti artisti attivi a Trieste nei primi decenni del Novecento. e in particolare è raccolta una bella collezione di ritratti femminili dipinti da nomi come Bruno Croatto, Marcello Dudovich, Piero Marussig, Edmondo Passauro, Carlo Sbisà, Dyalma Stultus.

Alcuni quadri sono frutto di una committenza, altri di pura ispirazione, da alcuni trapelano le suggestioni della psicanalisi, in altri sono evidenti le influenze della pubblicità. Ma cosa c'è dietro a questo mondo borghese e agli studi dei pittori? Quali storie raccontano i quadri realizzati cent'anni fa? Amore, potere, moda, mistero, ironia tra le tele appese alle pareti.

La stesura del testo è stata affidata a Corrado Premuda mentre l'attrice Sara Alzetta darà voce e anima alle opere presenti. Dice Corrado Premuda "Se la maggior parte delle donne ritratte è senza nome, di alcune invece conosciamo l'identità perché sono state a loro volta artiste e protagoniste della Trieste di inizio Novecento: Marion e Wanda Wulz, Felicita Frai, Delia Benco, per esempio.

Il testo vuole indagare le figure femminili come oggetto dei quadri ma anche come soggetto attivo della vita e della società della nostra città." Ricordiamo che Sara Alzetta è già stata l'interprete di "Guardiana dei sogni. Variazioni su Leonor Fini" scritto da Premuda e andato in scena negli anni scorsi al Museo Revoltella sempre per la rassegna "Storie nell'arte".

Informazioni e prenotazioni dal lunedì al venerdì al Teatro Miela ( 040 365119 ) dalle 9.00 alle 13.00 o dalle 17 alle 19 escluso i festivi. Biglietto € 10,00 (da 30 min prima dello spettacolo all'ingresso del museo). Durata ca 50'

Organizzazione: Bonawentura in collaborazione con il Museo Revoltella

MUSEO REVOLTELLA - Galleria d'arte moderna Via Diaz, 27 Trieste Biglietto € 10,00 (da 30 min prima dello spettacolo all'ingresso del museo). Prevendita: Teatro Miela, da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19. Posti limitati.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+