Formare lettori creativi liberi e critici

Notizia inserita il 13/02/2016

AL VIA LE ISCRIZIONI ONLINE (entro il 19 febbraio) AL CICLO DI INCONTRI IN PROGRAMMA AL SALONE DEGLI INCANTI (22 e 29 febbraio, 7 marzo).

Il Servizio Biblioteche Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Trieste organizza, con il patrocinio dell'Associazione Italiana Biblioteche, un ciclo d'incontri sul tema "Formare lettori creativi liberi e critici" con Silvia Blezza Picherle, ricercatrice e professore aggregato di Pedagogia dell'Università degli Studi di Verona.

Bambini che leggono

Gli incontri avranno luogo all'Auditorium del Salone degli Incanti, (ex Pescheria) di Riva Nazario Sauro 1 e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Lunedì 22 febbraio, ore 17 - 19
In viaggio con Pinocchio: caratteristiche di un classico intramontabile

Lunedì 29 febbraio, ore 17 - 19
Leggere Pinocchio: proposte operative, riflessioni educative e discussione

Lunedì 7 marzo, ore 17 - 19
La crisi della lettura tra i bambini e i giovani. Cause e possibili interventi.

Gli appuntamenti - a partecipazione gratuita ma con iscrizione obbligatoria esclusivamente online entro venerdì 19 febbraio - si rivolgono a insegnanti, educatori, bibliotecari, operatori culturali, genitori e adulti impegnati con bambini e ragazzi di tutte le fasce d'età. L'obiettivo è approfondire la conoscenza della Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza e focalizzare l'attenzione sui principali problemi educativi riguardanti la lettura tra bambini, ragazzi e giovani. Verranno offerti consigli, suggerimenti e metodologie coerenti con ricerche scientifiche sia pedagogiche sia riferite ad altri ambiti disciplinari.

Silvia Blezza Picherle, triestina, è ricercatrice e professore aggregato di Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'Università degli Studi di Verona, dove insegna da molti anni "Letteratura per l'infanzia" e "Pedagogia della lettura". Fa parte del Comitato di Direzione de "Il Pepeverde. Rivista di letture e letterature per ragazzi". Ha svolto e svolge ricerche sul campo con educatori e insegnanti dei vari ordini di scuole, inoltre progetta e attua laboratori sulle tematiche attinenti la Letteratura per l'infanzia e la Pedagogia della lettura. Si occupa da decenni di formazione nell'ambito della Letteratura per bambini e ragazzi e dell'educazione alla lettura sia nell'età prescolare sia della scolarità primaria e secondaria.

Informazioni:

Biblioteca Comunale "Pier Antonio Quarantotti Gambini"
via delle Lodole 6 e 7/a - 34137 Trieste
tel. 0400649556 fax 04006495567
bibliocom@comune.trieste.it
Iscrizioni on-line

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+