Notizia inserita il 13/06/2010
A TRIESTE DAL 12 DICEMBRE 2009 AL 15 AGOSTO 2010
LA MOSTRA
IL BACIO. UN CAPOLAVORO PER L'ITALIA
Nella cornice del Castello di Miramare a Trieste, un'opera unica in mostra per dare il via all'esposizione itinerante dell'opera Il Bacio di Francesco Hayez e celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia ripercorrendo le principali tappe dell'Unificazione nazionale che rivivono nel percorso di un capolavoro attraverso un romantico bacio.
Il 12 Dicembre 2009 alle ore 11.00, presso il Museo Storico del Castello di Miramare a Trieste si inaugura una mostra che si inserisce nel quadro dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, mostra che propone un capolavoro dell'arte italiana dell'Ottocento : Il Bacio di Francesco Hayez.
La straordinaria fortuna del Il Bacio di Hayez, subito riconosciuto come icona popolare perché emblema delle sofferenze d'amore, non è mai tramontata e ancora oggi quando si nomina Il Bacio l'opera di Hayez gareggia con quella di Gustav Klimt per fama e riconoscimento internazionale.
Preludio dell'atto politico da cui nacque l'Italia, l'opera nella versione del 1861 divenne il simbolo delle lotte risorgimentali, essendo sintesi formale delle istanze patriottiche di Hayez e di un preciso momento storico.
Hayez si trovò a operare proprio quando la pittura, alla stregua del romanzo storico a sfondo patriottico, divenne un mezzo per diffondere nell'animo degli Italiani una comune coscienza di nazione e di libertà.
Il Bacio viene esposto in una residenza asburgica, importante vetrina della città di Trieste e sito romantico per eccellenza, luogo ideale per accogliere l'opera più popolare di Hayez, divenuta icona del Romanticismo italiano.
Accanto al capolavoro di Hayez sono presenti altri tre rari acquerelli dello stesso artista e una copia de Il Bacio, nella versione del 1859.
L'esposizione di uno dei dipinti che più rappresenta il sogno patriottico risorgimentale rientra nell'ambito delle iniziative dedicate al 150° anniversario dell'Unità d'Italia, delle cui celebrazioni si fa promotore il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, iniziative che si concluderanno nel 2011.
Il Bacio. Un capolavoro per l'Italia è una mostra promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, prodotta e organizzata da Alef di Milano.
La mostra di Trieste, come detto, si inserisce in un complesso percorso espositivo che attraverserà l'Italia nel triennio 2009-2011, periodo che ci separa dall'Anniversario dell'Unità d'Italia. Il dialogo tra le due istanze che Il Bacio rappresenta, quella storico-patriottica e quella romantica, dopo l'avvio a Trieste seguirà, nella seconda parte del 2010, le tappe dell'unificazione nazionale, esponendo il dipinto al Museo del Risorgimento di Genova - Mazziniano, alla Galleria di Arte Moderna di Palermo e successivamente, nel 2011, a Torino, Firenze e Roma dove l'iniziativa si concluderà con una mostra che presenterà al pubblico le testimonianze più rilevanti che, nel corso dei vari appuntamenti espositivi del triennio, sono state di volta in volta affiancate a Il Bacio per contestualizzarne la presenza nelle sedi espositive ospitanti.
Accompagna la mostra un catalogo Silvana Editoriale.
IL BACIO. Un capolavoro per l'Italia
Trieste, Museo Storico del Castello di Miramare
Viale Miramare - Trieste
12 Dicembre 2009 - 15 Agosto 2010
Orari: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30
Biglietti:
Intero: 6.00 euro
Ridotto: 4.00 euro
Informazioni:
info@castello-miramare.it
tel: +39 040 224143
fax +39 040 224220
Servizi al pubblico: parcheggio a pagamento, info point , bookshop, guardaroba, accesso per disabili (previo accordo con il personale),
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.