Girare le parole

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Giovedì 3 novembre 2005, il laboratorio di Filosofia Contemporanea di Trieste in collaborazione con Bonawentura presenta una giornata dedicata a Jacques Derrida.

Jacques Derrida (El Biar, Algeria, 1930 - Parigi, 2004), uno dei più grandi filosofi francesi dell'ultimo quarto di secolo, studiò all'Ecole Normale Supérieure sotto la guida di Jean Hippolite e di Gaudillac.

Dal 1960 al 1964 insegnò alla Sorbona e, successivamente (1964-1984) all'Ecole Normale Supérieure, per passare infine a insegnare scienze sociali presso l'Ecole de Hautes Etudies, dove rimase fino alla morte.

Nel 1981 fu arrestato e imprigionato a Praga dove aveva tenuto alcune conferenze poco gradite dal governo cecoslovacco di allora; nel 1983 aveva fondato il Collège Internazionale de Philosophie di Parigi.

Derrida ha sempre alternato la sua attività in Francia a periodi di insegnamento negli Stati Uniti, alla John Hopkins University, a Yale, alla Cornell University e a Irvine.

Gli incroci di Derrida con il cinema sono stati forse più episodici, rispetto ad altri colleghi. Ma, come si addice a un filosofo, ha indicato i nodi, ha evocato e ispirato l'immaginario, non solo dei più prossimi (i Cahiers dei '60). In suo omaggio, riproponiamo due documenti che lo vedono protagonista.

ore 18.00: D'ailleurs Derrida (2000), regia di Safaa Fathy

ore 21.00: Dibattito sul pensiero di J. Derrida, con Graziella Berto, Raoul Kirchmayr, Giovanni Leghissa, Pier Aldo Rovatti e Davide Zoletto (in occasione della pubblicazione del fascicolo speciale di "aut aut", Decostruzioni)

ore 22.30: Derida, (2002), regia di Kirby Dick e Amy Ziering Kofman

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+