Notizia inserita il 27/03/2015
Sala Kostantinides, Museo Sartorio
Largo Papa Giovanni XXIII 1, Trieste
Ore 17, 27 marzo, 10 aprile, 17 aprile
Il Museo Svevo di Trieste organizza tre incontri a tema curati da Riccardo Cepach e realizzati dal Servizio Biblioteche Civiche con la collaborazione dell'Università di Oxford, dell'Università di Trieste e dell'Università di Venezia "Ca' Foscari".
"Zeno e gli altri libri di Svevo sono un capitale arcisicuro, che per tutto questo ventesimo secolo darà dividendi eccellenti". Così scriveva nel 1929, a breve distanza dalla scomparsa di Italo Svevo, lo scrittore alsaziano Ivan Goll. Per analizare in che misura questa profezia si sia realizzata, Il Museo Svevo di Trieste propone tre incontri il venerdì pomeriggio alle 17 al Museo Sartorio.
Il primo appuntamento (venerdì 27 marzo) si intitola "L'eredità agli atti" ed è dedicato alla presentazione del volume "Italo Svevo and his legacy" (Troubador, 2014) che raccoglie gli atti del convegno omonimo che si è tenuto al St. Hugh's College dell'Università di Oxford il 16 e 17 dicembre del 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita dello scrittore. In quell'occasione, più di 70 relatori provenienti davvero "da ogni parte del mondo" si erano dati appuntamento per discutere proprio del retaggio artistico e della discendenza letteraria che l'opera di Svevo ha prodotto nella letteratura italiana e mondiale.
Da quell'incontro Giuseppe Giuseppe Stellardi ed Emanuela Tandello, docenti dell'Università di Oxford, hanno tratto ora i due volumi di cui ci parleranno durante l'incontro, dialogando con Cristina Benussi (Università di Trieste) e Riccardo Cepach (Museo Svevo).
Gli appuntamenti seguenti sono dedicati alla passione sveviana di Giuseppe Pontiggia di cui parlerà Rossana Dedola, autrice di un libro che raccoglie alcune lunghe interviste allo scrittore (10 aprile), e al lavoro di di Umbro Apollonio, primo curatore dell'archivio e dell'opera di Svevo, che ci verrà presentato da Diletta Rostellato e Marialuigia Sipione (Università Ca' Foscari di Venezia) e da Simone Volpato che, proprio recentemente, ha rinvenuto alcuni volumi della biblioteca di Svevo provenienti, appunto, dalla collezione di Apollonio.
Per approfondimenti: Comunicato del Comune di Trieste
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.