La bancarella

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

"La Bancarella - Primo Salone del Libro dell'Adriatico Orientale", approda a Trieste dal 12 al 17 settembre 2006.

Organizzato dal Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana e Dalmata-www.arcipelagoadriatico.it di Trieste, vuole essere un evento culturale e un momento d'incontro delle realtà editoriali nazionali ed internazionali; una sei giorni di vetrina di ciò che è stato scritto sulla cultura, la storia, la civiltà delle genti italiane dell'Adriatico Orientale.

A tale scopo, in Piazza Giuseppe Verdi, saranno allestiti due grandi gazebo con uno spazio espositivo gestito dalle librerie triestine che hanno aderito alla manifestazione, dove si potranno acquistare i volumi scritti da diversi autori e pubblicati da vari editori.

La kermesse culturale si svolgerà nel centro cittadino, zona ad alta incidenza di visibilità e raggiungibilità, con l'intenzione di calamitare il maggior numero possibile di pubblico, e oltre che nella piazza, gli incontri avranno luogo all'interno della Galleria Tergesteo dove verrà allestita la Mostra "E son cressuo cussì, l'anema in sghembo" dedicata ai versi del grande poeta gradese Biagio Marin con i disegni di Cesco Dessanti, gentilmente concessa dal Centro Studi "Biagio Marin" e in collaborazione con il Comune di Grado.

Il programma [file in formato pdf] prevede sei giornate, dal martedì alla domenica, dense di appuntamenti, dalle 10 alle 22, con la partecipazione di enti, istituti, autori, case editrici, attori e musicisti, il tutto con il Patrocinio della Regione FVG, della Provincia e del Comune di Trieste e grazie al contributo del MiBAC (Ministero ai Beni e alle Attività Culturali).

Verranno presentati libri vecchi e nuovi per un censimento di ciò che è stato prodotto sulla realtà dell'Adriatico Orientale e che rappresentano una delle ricchezze di un popolo sparso che nelle pagine scritte ha raccolto parte della propria memoria da consegnare ai posteri.

Nello stesso tempo, la piazza darà la possibilità di prendere visione di una dimensione editoriale di tutto rispetto di cui spesso non si ha percezione a livello masmediologico o di sensibilità individuale, a meno che non si tratti di una singola passione coltivata nel tempo da chi è comunque legato a queste tematiche.

A parlarne saranno gli addetti ai lavori, gli specialisti, gli istriani, i fiumani e i dalmati, ma anche chi si è innamorato di questa storia, di questa dimensione, ed ha voluto esplorala, conoscerla e farla conoscere attraverso la scrittura, la musica, il teatro, la poesia, l'arte.

Alle giornate è stato dato un titolo ma è solo un contenitore, il grazioso contorno di un'offerta importante.

Così i partecipanti saranno compresi all'interno di tematiche quali: Percorsi e significati, Paralleli e Meridiani, Saperi e sapori, Segni e scritture, Storia e storie e Viaggio reale e virtuale.

La bancarella ospiterà anche la Seconda edizione di "Aperitivo con la storia", a cura del prof. Giuseppe Parlato, che affronterà cinque momenti del Novecento legati agli anni 1946 con il Referendum e la Costituente; il 1956 con la Rivolta d'Ungheria; il 1956 Suez e il problema di Israele.

Gli altri due appuntamenti si svolgeranno nelle settimane successive alla Bancarella e, precisamente giovedì 21 settembre con 1966: Trieste e la chiusura dei cantieri navali e giovedì 28 settembre con 1976: Il compromesso storico, sempre negli spazi del Tergesteo e con l'intervento di professori di diverse Università italiane.

Tutte le notizie e le immagini riguardanti gli incontri saranno on-line sul sito www.arcipelagoadriatico.it.

Durante la manifestazione, nel gazebo conferenze saranno proiettati DVD e CDRom.

Due i momenti che vedranno protagonista l'enogastronomia istriana con la presenza di specialisti del settore.

Ed infine, la sera, la manifestazione si chiuderà ogni giorno con un Evento speciale.

Sarà soprattutto la musica ad essere protagonista, e la scelta riguarda brani che raccontano questa terra adriatica di mare e di incontri.

Un tuffo nel blu delle note e della notte per chiudere insieme, in bellezza.

Fonte: www.arcipelagoadriatico.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+