Notizia inserita il 24/04/2010
Incontro con Marek Halter in occasione della presentazione del romanzo "La regina di Saba"
5 maggio, Trieste, Sala Conferenze del Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner alle 17,30
Il confronto tra culture è una delle principali sfide della società contemporanea. Per questo, incontri come quello con Marek Halter costituiscono straordinarie occasioni di dialogo. In Italia per presentare il suo ultimo romanzo "La regina di Saba" (Spirali 2009), Marek Halter parteciperà a un dibattito a Trieste organizzato dall'associazione la cifra di Pordenone e dalla banca FriulAdria Crédit Agricole, in collaborazione con il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner e l'associazione Adei Wizo, mercoledì 5 maggio alle 17,30 nella Sala Conferenze del Museo Ebraico di Trieste. A Trieste la conversazione con Marek Halter vedrà la partecipazione di Daniela Gross, Ariel Haddad e Antonella Silvestrini.
Marek Halter è uno dei primi intellettuali europei ad essersi impegnato in cause civili e a difesa della pace in Medio Oriente. Oggi è interlocutore di politici, operatori internazionali e governi di molti paesi, viene considerato un ambasciatore di pace, e promotore del dialogo interreligioso. In Francia Halter spesso è interpellato come consigliere in materia di politica estera. Tra i primi a intendere l'importanza della battaglia contro ogni forma di discriminazione e di razzismo a difesa dei diritti civili, nel 1984 ha fondato assieme a Bernard-Henri Lévy il movimento SOS Racisme. Nel corso della sua vita Halter ha fatto l'esperienza dei maggiori conflitti internazionali: nato nel 1936 in Polonia da una famiglia ebraica, a cinque anni evade con i genitori dal ghetto di Varsavia e raggiunge la Russia sovietica. Nel 1950 arriva in Francia dove inizia a scrivere e a dipingere. Nel 1968 crea la rivista "Elementi", diretta poi da Clara Halter, prima testata alla quale collaborano al tempo stesso israeliani e palestinesi. Romanziere di fama internazionale, Halter ha pubblicato oltre venti libri tradotti in molte lingue. Due romanzi in particolare hanno ricevuto un ampio consenso di pubblico: il romanzo "Il folle e i re" in cui narra la sua vita in Medio Oriente che riceve il premio Prix Aujourd'hui, e "Abraham" a cui viene conferito in Francia il Premio Livre Inter e che rimane per otto settimane nella lista dei Best Seller del New York Times, considerato uno dei testi principali della Letteratura della Shoah. Di recente ha pubblicato il saggio "La mia ira" e il romanzo "La regina di Saba".
In quest'ultimo romanzo racconta il mito della regina Makeda: dopo un lungo viaggio in Etiopia sulle tracce delle nuove scoperte seguite ai recenti scavi di Axum (tra cui il ritrovamento di reperti archeologici del palazzo della regina), nel romanzo "La regina di Saba" (Spirali 2009) Marek Halter restituisce splendore e fascino allo straordinario mito di Makeda, da cui discende la civiltà etiope. Le mostre, le rassegne e i seminari a lei dedicati negli ultimi anni - tra cui di recente la mostra "Nigra sum sed formosa" realizzata da Ca' Foscari e da FriulAdria Crédit Agricole all'Università Ca' Foscari di Venezia - dimostrano che tale mito continua a incantare generazioni intere. L'autore racconta le meraviglie della terra d'Etiopia, narra la fanciullezza, la bellezza nera, il temperamento aggressivo, la forza e la grande levatura intellettuale della leggendaria sovrana. La leggenda nel "Cantico dei Cantici" sia celebrato l'incontro d'amore tra Makeda e il Re Salomone, da cui è nato Menelik, capostipite del popolo etiope. Il libro, raccontando una storia accaduta tremila anni fa, porta un messaggio molto attuale di speranza, di pace e d'integrazione fra i popoli.
5 maggio 2010 - Trieste
Sala Conferenze del Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner ore 18
conversazione con Marek Halter intervengono Daniela Gross, Ariel Haddad, Antonella Silvestrini
in collaborazione con Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner e Adei Wizo
L'ingresso è gratuito
Per informazioni:
lacifra@virgilio.it
0434 208157
www.pordenone.cifrematica.com
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.