Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Martedì 15 febbraio 2005 si inaugura, in internet, presso la galleria virtuale http://anforah.artenetwork.net/ la rassegna di poesie e dipinti "Meditation" degli artisti triestini Renzo Maggiore e Fedele Boffoli.
L'esposizione - incentrata sul significato introspettivo e meditativo della vita, tradotto in poesie e disegni con modalità essenziali e sintetiche - rientra in un programma nazionale di rilancio della parola poetica e dell'immagine creativa e resterà attiva in rete fino al 15 marzo 2005.
Riportiamo, in sintesi, a riguardo degli artisti espositori alcuni cenni critici di Eraldo Di Vita curatore della mostra:
"Nella poesia di Renzo Maggiore c'è lo scontro fra la sua personalità, la cultura e la società moderna: personalità, quella di un giovane intellettuale che sa interpretare la vita; la cultura, quella attuale, rinvigorita dalle conoscenze internazionali del poeta e da un personale idealismo romantico; la società, quella di un inizio secolo, fatta ancora di pizzicagnoli e guerrafondai: "Finì la guerra, finì l'ingiustizia. L'Anima tornò al suo villaggio per vivere, in eterno, il momento della Verità" (da "L'Ultimo Samurai" - Prosa)... . I versi di Renzo Maggiore sono una musica lieve e penetrante, dove gli strumenti della lingua sono gli stessi dell'uomo della strada, ma la "pronuncia" è diversa, com'è diversa la sintassi romantico-idealista: "ogni sera, faccio pace con il mare, qui seduto sull'amica pietra, antica amante delle maree..." (da "Ogni Sera").. ."
"Fedele Boffoli è nato a Bari nel '64, vive e lavora a Trieste dal 1985 ed è considerato uno dei giovani artisti più originali e interessanti nel panorama artistico moderno italiano ed, oserei, in quello europeo, avvicinandosi, per le sue intuizioni, in modo impressionante, alle nuove leve americane dell' "astrazione ridefinita" e affermando un'arte umanistico-relazionale, interessata allo spirituale e al metafisico e, quindi, priva di quel senso di assolutezza che aveva caratterizzato il formalismo astratto degli anni Cinquanta.. ."