Merci Jules!

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Dal sito della Rete Civica del Comune di Trieste

Merci, Jules! - Omaggio a Verne. Mostra biblio-iconografica

Sala Polifunzionale della Biblioteca Comunale del Popolo P.A. Quarantotti Gambini - via del Teatro Romano 7
28 novembre 2005 - 31 gennaio 2006
Inaugurazione: 26 novembre, ore 12.00

La mostra, nel centenario della morte dello scrittore francese nato a Nantes nel 1828 e morto ad Amiens nel 1905, è organizzata dal Servizio Bibliotecario Urbano in collaborazione con il Centro Studi di Letteratura Giovanile "A. Alberti" di Trieste ed è curata da Giancarlo Pellegrin, critico letterario e studioso dello scrittore. Saranno messi in esposizione libri provenienti dalle collezioni storiche della Biblioteca Civica Hortis, in particolare dai lasciti Forel, Boccardi e dalla sezione generale e dalle raccolte del Centro Alberti. Inoltre saranno esposti francobolli, fumetti, giochi di carte e giochi da utilizzare sul computer, ispirati ai romanzi.

Questa esposizione intende celebrare lo scrittore, famoso in tutto il mondo per le sue opere -Ventimila leghe sotto i mari, Il giro del mondo in ottanta giorni, L'isola misteriosa, Michele Strogoff, I cinquecento milioni della Begum, Dalla terra alla luna, solo per citare i più fa mosi - che ambienta una parte del romanzo Mattia Sandorf proprio a Trieste. Considerato con H.G. Wells uno dei padri fondatori della letteratura di fantascienza, pur non avendo scritto solo di quella e ispirato dal progresso tecnologico, inventa trame avveniristiche ed anticipatrici e ambienta alcuni dei suoi romanzi nel futuro, dove i protagonisti affrontano viaggi fantastici e avventurosi.

La mostra sarà visitabile nei giorni feriali dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00 e sarà aperta al pubblico dal 28 novembre 2005 al 31 gennaio 2006 con l'ausilio dell'Associazione di volontariato Cittàviva che effettuerà anche visite guidate per gruppi e classi interessate. Per prenotare telefonare allo 040 634753.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+