I mestieri del sale

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Presso il Civico Museo del Mare si terrà dal 24 settembre al 31 dicembre una mostra incentrata sul sale, punto di comunione tra molte terre, pur diverse tra loro, che si affacciano sul nostro mare. Se le saline hanno rappresentato per anni una fonte di attività economiche ed industriali, sono state al contempo anche causa di guerre per il controllo del mercato e delle cosiddette "vie del sale".

Le prime saline della zona dell'Alto Adriatico, e quindi di Trieste e dell'Istria, risalgono all'epoca romana, ma la loro massima fioritura avviene nel periodo compreso tra il X ed il XII secolo. In questi anni erano in piane attività anche saline in zone oggi fortemente urbanizzate della nostra città quali Servola, Campo Marzio ed i borghi Teresiano e Giuseppino.

A partire dal XVIII secolo le saline sono state completamente abbandonate ed oggi sopravvivono soltanto in Istria, presso Sicciole.

L'orario di apertura dell'esposizione allestita presso il Museo del Mare a Trieste è dalle 8:30 alle 13:30, tutti i giorni tranne il lunedì e le festività.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+