Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
La pittrice Nevia Gregorovich espone presso la Libreria Triestina di via San Francesco, 20 a Trieste dal 13 al 26 giugno 2007. Vernice della mostra "Vibrazioni d'energia", mercoledì 13 giugno alle ore 18.30. Prolusione di Enzo Santese. La stampa è invitata a intervenire.
La pittrice e pianista di fama internazionale Nevia Gregorovich espone le sue opere presso la Libreria Triestina di via San Francesco, 20 a Trieste dal 13 al 26 giugno 2007.
La vernice della mostra, dal titolo, "Vibrazioni d'energia" è fissata per il giorno mercoledì 13 giugno ore 18.30. La prolusione sarà tenuta dal noto giornalista e critico d'arte Enzo Santese.
La mostra sarà aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19. La stampa è invitata a intervenire all'inaugurazione.
Evento organizzato da Antony Communications in collaborazione con Betonfer. Immagini ad alta definizione sono disponibili su richiesta contattando la casella di posta elettronica info@antonycommunications.com.
Nevia Gregorovich è nata a Parenzo d'Istria, ma dall'infanzia risiede a Milano. Ha conseguito la maturità liceale contemporaneamente al diploma in pianoforte al conservatorio "Giuseppe Verdi". Nell'ambito della sua professione di docente, profondi e ampi sono stati gli studi di varie discipline nel campo sperimentale. Gli anni Ottanta l'hanno vista impegnata in concerti in duo pianistico con esibizioni in Italia e all'estero. Dall'anno Duemila collabora con il compositore Luigi Donorà quale coautrice in esecuzioni concertistiche di musica d'avanguardia, collegate spesso a mostre di pittura, scultura e fotografia, a tema. All'anno 1989 risale la sua prima mostra di pittura a Milano. Da allora ha compreso che è questa la espressione d'arte a lei più congeniale e si è dedicata con metodo e continuità alla ricerca. I suoi primi lavori riguardavano l'uso insolito della lastra d'alluminio, come supporto al posto della tela, e i colori trasparenti sintetici per combinazioni cromatiche con interventi di chine. Poi le grandi tele con l'ampia pennellata del materico e dei colori ad olio la liberavano verso un approdo stilistico più consapevole. Molti i premi vinti, anche prestigiosi, e numerose le esposizioni personali e collettive in Italia e all'estero. Sue opere figurano in pinacoteche, musei, centri culturali e collezioni pubbliche e private, italiani e stranieri. Importanti anche le pubblicazioni sulla ritrattistica, la grafica, la fotografia verso la quale si nota una spiccata predilezione per il "macro". Vive e opera tra Milano, Trieste, Barcellona.
Per informazioni:
Libreria Triestina
Via San Francesco, 20
Tel. 040635954
E-mail: tklibris@tin.it
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.