Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Novità di grande interesse al Civico Orto Botanico di via Marchesetti, non solo per gli appassionati della flora e della fauna nostrana, ma un po' per tutti i cittadini, a cominciare dai genitori e dai loro bambini e dagli scolari che cominciano ad avventurarsi nei primi rudimenti delle scienze naturali.
Da poco tempo infatti nel suggestivo "giardino delle piante" ottocentesco del colle di Chiadino sono state collocate, con la supervisione degli esperti del Servizio Musei Scientifici del Comune di Trieste, delle nuove apparecchiature - telecamere e monitor ad esse collegati - in grado di riprendere da distanza ravvicinata, trasmettendo poi le immagini su apposito schermo, sia la vita dei piccoli uccelli che frequentano i nidi collocati nell'ambito dell'Orto sia i movimenti degli animali che popolano una delle vasche per piante acquatiche costruita nello storico "giardino", creato tra il 1861 e il 1873 dall'allora podestà Muzio de' Tommasini.
A tale scopo è stata installata una speciale telecamera subacquea tramite la quale si possono seguire agevolmente le evoluzioni di soggetti quali i tritoni punteggiati o i "cugini" tritoni crestati, mentre nuotano sott'acqua assieme ai ranocchi e alle tante specie di insetti acquatici.
Tutti questi significativi sviluppi sono stati annunciati e commentati in termini estremamente positivi e di grande speranza per il futuro di questo bellissimo angolo di Trieste, dal competente Assessore comunale alla Cultura e Comunicazione Massimo Greco assieme al Direttore dei Civici Musei Scientifici Sergio Dolce.
"Lo scopo - hanno detto Greco e Dolce - resta sempre quello di consentire a tutti i cittadini di conoscere maggiormente le realtà, talvolta veramente singolari e preziose del nostro territorio e dei beni culturali della nostra città." Ancor meglio se lo si può fare assaporando - come nel nostro Orto Botanico - l'incantata atmosfera del verde e dei fiori, osservando e ammirando la vita dei piccoli animali che lo abitano.
Proprio in tal senso, vi sarà durante il periodo una più ampia possibilità
di fruizione dell'Orto, sia come orari che riguardo allo svolgimento di
visite guidate.
A partire da sabato 8 luglio infatti, e fino a domenica 27 agosto,
l'apertura al pubblico del Civico Orto Botanico verrà ampliata come segue:
da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13; sabato e domenica, dalle 9 alle 13 e
dalle 15 alle 18. Al sabato e alla domenica ci sarà inoltre la possibilità
di effettuare due visite guidate, una al mattino (alle ore 10.30) e una al
pomeriggio (alle 16.30).
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.