Ottobre in biblioteca

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Queste le manifestazioni del mese di ottobre della Biblioteca Statale di Trieste:

Martedì 3 ottobre, alle 17.30
sala conferenze - 2° piano

Conferenza promossa nel programma del sessantesimo anniversario del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste: Tigri e pirati, sulle tracce di Emilio Salgari Relatore il dott. Ivan Visioli (Univ. di Trieste). A cura del prof. Elvio Guagnini.

Giovedì 5 ottobre, alle 17
sale espositive - 1° piano

Inaugurazione della mostra Incontro con l'arte applicata ungherese. Opere scelte di oreficeria dell'Associazione degli Artisti Figurativi e Decorativi di Budapest, promossa dall'Associazione Culturale Italoungherese del Friuli Venezia Giulia "Pier Paolo Vergerio" e dalla Magyar Képzömüvészek és Iparmüvészek Szövetsége, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali della Repubblica di Ungheria, dell'Accademia di Ungheria in Roma e dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest.
La mostra resterà aperta fino al 19 ottobre.

Sabato 7 ottobre, alle 11
sale espositive - 2° piano

Inaugurazione della mostra antologica Marina Schott Sbisà: acqueforti 1969-2002, che presenta, a cura di Claudio H. Martelli, un'ampia rassegna della produzione grafica dell'artista triestina che per decenni è stata alla guida della Scuola Libera dell'Acquaforte. Benvenuto musicale di Teodora Tommasi (flauto dolce) e Carlo Tommasi (pianoforte). Verrà proiettato un breve filmato a illustrazione dell'attività dell'artista. Visitabile fino al 7 novembre.
Si segnala che dal 10 al 26 ottobre, la Galleria Cartesius accoglie una scelta di opere di pittura della stessa autrice.

Mercoledì 18 ottobre , alle 16
sala conferenze - 2° piano

Incontro di studi organizzato dal GRIMM Gruppo di Ricerca sul Mito e la Mitografia, coordinato dal prof. Ezio Pellizer (Univ. di Trieste, Dipartimento di Scienze dell'Antichità "L. Ferrero") e dal SHeST Seminar of Hellenic Studies - Trieste dedicato al libro di Gioachino ChiariniIl cielo dei miti (Reggio Emilia, Diabasis, 2005).

Giovedì 19 ottobre, alle 15
sala conferenze - 2° piano

Incontro di approfondimento sul tema La "povertà estrema" nel Friuli Venezia Giulia e a Trieste: problemi, esperienze e strategie, organizzato dall'IRSSeS Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale, con il concorso del Comune di Trieste, dell'Osservatorio sulle povertà della Provincia di Trieste, della Caritas, della Comunità San Martino al Campo e del Servizio Interventi e Servizi Sociali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Introduce e coordina Luigi Gui (Univ. di Trieste).

Martedì 24 ottobre, alle 17.30
sala conferenze - 2° piano

Conferenza promossa nel programma del sessantesimo anniversario del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste: Attorno a Mozart: la "Clemenza di Tito" da Galuppi a Mozart. Relatore il prof. Franco Rossi (Univ. di Venezia). A cura del maestro dott. Stefano Bianchi.

Mercoledì 25 ottobre, alle 17
sala conferenze - 2° piano

L'Associazione Triestina Amici dei Musei "Marcello Mascherini" propone la conferenza della prof.ssa Francesca Milazzo I Gioielli della Regina. La Basilica di San Giovanni Battista a Monza e il suo tesoro.

Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre
sala conferenze - 2° piano
(orario da definire)

Giornate di studio sul Timeo di Platone, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità "L. Ferrero" - Corso di Storia della Filosofia Antica, a cura della prof.ssa Linda Napolitano.

Sabato 28 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30
sala conferenze - 2° piano

P.E.N. Club Trieste - Conferenza Regionale. Tavola rotonda sul tema Elogio della poesia, alla quale parteciperanno Elvio Guagnini (Univ. di Trieste), Fulvio Salimbeni (Univ. di Udine), Zoran Konstantinovic (Univ. di Graz). Altri relatori da definire. Sarà fornito il servizio di traduzione simultanea. L'iniziativa è sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Trieste, dal Comune di Trieste, dalla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Trieste e dalla Fondazione CRTrieste.

Le mostre sono visitabili nell'orario: lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 18.30; sabato 9.00-13.00; festivi chiuso. L'ingresso è libero.

Per conoscere le attività sul territorio nazionale segnalate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali sono attivi il numero verde 8001199 e il sito www.beniculturali.gov.it. Inoltre, nell'ambito del progetto La Biblioteca Digitale Italiana e il Network Turistico Culturale, è stato inaugurato il Portale Internet Culturale, accessibile all'indirizzo www.internetculturale.it , che consente l'accesso a cataloghi di biblioteche italiane e straniere, la ricerca e visualizzazione diretta di materiali digitalizzati in ambito nazionale e i percorsi virtuali a mostre ed eventi culturali.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+