Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Il GRUPPO 78 I.C.A. in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e Sport del Comune di Trieste e col sostegno della Fondazione C R Trieste presenta, ogni giovedì a partire dal 30 giugno 2005 fino al 4 agosto, degli eventi multimediali a cura di Maria Campitelli sul Canal Grande di Ponterosso, specchio d'acqua antistante la piazza S. Antonio a Trieste.
Questo il calendario in dettaglio:
giovedì 30 giugno, ore 20 :
"La misura è colma", performance di Fabiola Faidiga con la
partecipazione di tutte le Società Canottieri triestine che con le loro
imbarcazioni satureranno lo specchio d'acqua in questione.&nb sp; Degli
altoparlanti emetteranno le risposte in 6 lingue diverse, che l'artista ha
preventivamente raccolto intervistando svariatissime persone sul tema della
performance, cioè "che senso ha la frase - la misura è colma?". Ovvio il
riferimento ad un generale stato di malessere che da qualche tempo attraversa
il mondo, variamente individuato dalle persone intervistate.
giovedì 7 luglio, ore 21.30 :
"Allegoria delle acqua" video-peformance di Guillermo
Giampetro con la partecipazione della performer Lara Baracetti che sciorinerà,
al cospetto di una videoproiezione installata alle sue spalle, un colorito
quanto surreale discorso ispirato all'acqua
giovedì 14 luglio, ore 20.30 :
4 installazioni sull'acqua : "Tagliami se puoi" di Roberta
Cianciola, "Apparizioni" di Myriam Del Bianco e Pierpaolo
Ciana; "Drawings on the ball" di Heimo Wallner. Un albero in
mezzo all'acqua, sopra una zattera rivestita di prato artificiale, sfida
l'uomo a raggiungerlo per tagliarlo, chiaro segnale dell'assalto
indiscriminato alla natura da parte di un'umanità incurante degli equilibri
ecosistemici. Le "apparizioni" consistono in braccia disperate che emergono
dall'acqua, con evidente allusione alla tragedia dei clandestini, e specchi
sotto e sopra il pelo dell'acqua che inducono a capovolgimenti di riflessione,
il tutto opportunamente illuminato, sì da trasformare lo specchio d'acqua
naturale in specchio fantasmagorico. Heimo Wallner aggiunge le sue sfere di
plastica galleggianti, ricoperte di disegni nel suo stile inconfondibile.
Giovedì 21 luglio, ore 21 .30 :
"Prigioni/citazioni libere" di Paolo Ravalico Scerri,
videoproiezione sul muro bianco della pensilina a mare del canale. Le
"citazioni" sono tratte dai "prigioni" di Michelangelo; però uomini in carne
ed ossa si sostiuiranno alle statue
Giovedì 28 luglio, ore 20.30 :
"Lorelei", di Daniela Michelli,
performance multimediale ispirata alla leggenda tedesca della sirena
ammagliatrice che seduce i marinai del fiume Reno per poi precipitarli nei
suoi gorghi. Corredata di video, sonorizzazioni, illuminazioni, vedrà una
sirena fosforica procedere lungo il canale dalla sua radice fino al Palazzo
Gopcevich, dove in uno spazio opportunamente trasformato da vidoeproiezioni
ed altre presenze artistiche, si svolgerà un concerto dal titolo "Sirene e
pescatori, mito e mistero", sostenuto dalla cantante russa Svetlana Novikova,
accompagn ata al pianoforte da Pierluigi Piran e con la voce recitante di
Maria Pia Colonnello.
Giovedì 4 agosto, ore 20.30 :
"Privat-Public", S. Antonio Nuovo, Trieste, di Dean
Verzel. Lo scenario si sposta dal canale alla chiesa di S. Antonio
Nuovo. Simulazione di un evento travolgente che investe il severo edificio
neo-classico, preceduta da un'orazione del filosofo Peter Mlakar. Evocazione
di tragici avvenimenti che scuotono l'umanità - a partire da quello dell'11
settembre 2001 - come stimolo ad un ripensamento su ciò che accade agli
"altri" lasciandoci esenti da una diretta partecipazione.
Per informazioni:
GRUPPO 78 I.C.A.
Via Monte Cengio, 11 - 34127 TRIESTE
t/f : 040.567136, cell.339.8640784
e-mail : info@gruppo78.it; m.campitelli@mastermail.it
www.gruppo78.it
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.