L'età d'oro del boccale di birra dalle origini al suo massimo splendore

Notizia inserita il 24/04/2010

Lunedì, 26 aprile 2010 - ore 18
Sala F.lli Grimm - via del Coroneo 15, Trieste - 2° piano

L'età d'oro del boccale dalle origini al suo massimo splendore

Relatore: Giorgio Silvera

Più si risale verso il Nord Europa, più alla passione per il calice si sostituisce quella per il boccale. Di birra, ovviamente.

Al boccale di birra e alla sua storia è dedicato l'incontro del 26 aprile alle 18, in via del Coroneo 15 dal titolo "L'età d'oro del boccale. Dalle origini al suo massimo splendore".

Protagonista dell'incontro, curato dall'associazione culturale Friedrich Schiller, sarà Giorgio Silvera, collezionista di boccali di birra da oltre 25 anni. La sua raccolta privata conta circa 200 esemplari d'epoca, che vanno da inizio '700 al 1920, e quasi un centinaio di produzione moderna, che vanno dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, per la maggior parte a tiratura limitata. Nel 2000 Silvera ha trasformato questa sua passione in un lavoro, iniziando a proporre nel suo punto vendita esemplari da collezione, rigorosamente costruiti a mano ed importati dalle più apprezzate fabbriche tedesche specializzate.

Membro degli Stein Collectors International, punto di riferimento mondiale per gli amanti del genere, Silvera mantiene contatti con vari esperti nell'ambito antiquario in Germania e negli Stati Uniti. Da qualche tempo collabora con uno dei maggiori collezionisti tedeschi al progetto d'apertura di un museo dedicato in Germania. Per l'occasione presenterà, attraverso una serie di immagini, la storia del boccale da birra e la sua preziosa collezione.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+