Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Dall'8 al 30 novembre si terrà a Trieste, presso la sede del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia (Piazza Oberdan 6) la mostra del pittore Ugo Pierri. L'esposizione, organizzata dall'associazione Acquamarina ed intitolata "Tarocchi", presenta una serie di opere dell'artista triestino ispirate agli Arcani maggiori delle omonime carte da gioco e divinazione.
La mostra, realizzata con la collaborazione del Consiglio Regionale, s'inaugura martedì 8 novembre alle ore 13.30, negli spazi antistanti l'Aula consiliare; saranno presenti l'artista e il presidente del Consiglio Regionale, Alessandro Tesini. L'esposizione sarà poi visitabile fino al 30 novembre con orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (esclusi i venerdì pomeriggio e i giorni di sedute del Consiglio).
La mostra raccoglie una settantina di opere in tecnica mista, nelle quali Pierri presenta i tarocchi più dal punto di vista grafico-artistico che da quello esoterico (tanto che alcuni di essi erano stati creati per una trattoria, inserendovi e reinterpretando vari elementi della gastronomia).
L'esposizione fa parte di un ciclo di appuntamenti per il quarantennale dell'attività artistica di Ugo Pierri, organizzati con il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale e della Direzione regionale della Cultura, dell'Università Popolare di Trieste, dell'Unione Italiana di Fiume, e della Banca di Credito Cooperativo del Carso di Opicina.
Nell'occasione della mostra al Consiglio Regionale l'Editore Battello di Trieste ristamperà in tiratura limitata il racconto illustrato di Ugo Pierri "Via Canova 26", nel quale l'artista descrive come durante l'infanzia si avvicinò ai tarocchi, visti allora come rappresentazioni artistiche dei propri vicini di casa. In ogni copia del libro sarà allegato un tarocco originale firmato ! dall'aut ore.
Ugo Pierri è nato nel 1937 a Trieste, città ove vive e lavora. Artista fantasioso e poliedrico, quanto di carattere schivo, Pierri vanta apprezzamenti in Italia e all'estero. Ha al suo attivo una sessantina di mostre personali e collettive, ed undici libri di poesie, racconti ed illustrazioni. Di recente una sua raccolta di poesie è stata tradotta in inglese dal poeta americano Jack Hirshmann. Periodicamente pubblica il foglio satirico "Ossetia - l'eco del popolo oppresso", distribuito solo in fotocopia per via postale a chi gli invia i francobolli per le spese di spedizione. Vari enti ed aziende utilizzano le sue opere per pubblicazioni, manifesti ed pieghevoli.
Come pittore ed illustratore Ugo Pierri ha affrontato molteplici tematiche, fra le quali (tra le preferite) quella politico-socio-sanitaria, quella religiosa, quella fiabesco-illustrativa ed i tarocchi. Predilige le tecniche miste, lavorando su tela, carta, cartone, legno, stoffa.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.