Notizia inserita il 17/05/2015
Continua la rubrica settimanale, che Trieste.com propone ai suoi lettori, a cura di SSNV - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, un'associazione non-profit fondata nel 2000 e costituita da professionisti, studiosi e ricercatori in diversi settori (Nutrizione, Medicina e settori connessi, Ecologia della nutrizione ed impatto ambientale, Giurisprudenza) favorevoli alla nutrizione a base vegetale, in particolare a quella 100% vegetale.
Ogni settimana viene proposta una gustosa ricetta realizzata con ingredienti completamente vegetali e viene segnalato, a rotazione, un libro oppure un materiale informativo (opuscolo o pieghevole) sul tema dell'alimentazione 100% vegetale, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan.
Questa settimana vi proponiamo un plumcake salato nel quale l'ingrediente principe è l'asparago, la verdura di stagione più adatta per questo tipo di ricetta. Per realizzarla vi servirà una teglia del formato adatto. In aggiunta agli asparagi ci sono piselli, cipollotti, farina di ceci, semi di zucca e curry. Ovviamente potete utilizzare sia asparagi verdi che bianchi, a seconda dei vostri gusti. La ricetta è priva di glutine.
Questa ricetta, come tutte le altre di questa rubrica, è selezionata dal libro elettronico gratuito: "Nella cucina di VeganHome", disponibile in tre formati scaricabili gratuitamente per pc e lettore e-book.
Lo potete trovare qui:
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/
Difficoltà: Facile
Tempo: 90 minuti
Pulisci e lessa in acqua per 15 minuti gli asparagi. In una pentola a parte lessa anche i piselli in acqua (15 minuti da quando l'acqua prende a bollire). Utilizza 300 ml di acqua di cottura degli asparagi e mischiala con la farina di ceci, unisci poi l'olio, il sale, il pepe e il curry. Una volta amalgamato per bene il tutto con la frusta, aggiungi anche gli asparagi tagliati (in 3 o 4 pezzetti, a seconda della dimensione che hanno), i cipollotti tritati e i piselli. Prendi una teglia da plumcake, foderala con della carta da forno (precedentemente bagnata e strizzata), versaci dentro il composto e cuocilo sull'ultimo ripiano in forno preriscaldato a 200°C per 30-40 minuti.
Ricetta di Micol1 tratta da VeganHome.
Libro di ricette gratuito: "Nella cucina di VeganHome".
Continuiamo con le segnalazioni settimanali di libri e materiali informativi sul tema dell'alimentazione vegetariana, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan. Per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questi temi ed eventualmente anche a divulgarli.
Questa settimana segnaliamo il pieghevole:
Un pieghevole (a colori, formato A5 a tre ante) per spiegare che la produzione di "carne biologica" uccide animali e inquina l'ambiente esattamente come quella proveniente da allevamento intensivo.
Molti credono che facendo la scelta di consumare carne proveniente da allevamenti biologici, mantenendo però inalterate le proprie abitudini nella quantità dei consumi di carne, latte e latticini, uova, si ottenga qualcosa di "buono" per l'ambiente e per gli animali.
Nulla può essere più lontano dal vero! Se si vuole davvero fare qualcosa per impattare meno sull'ambiente e per salvare gli animali, l'unica vera soluzione è quella di smettere di usare questi "prodotti", iniziando fin da subito a diminuire drasticamente il loro consumo.
Come slogan si potrebbe usare "Agricoltura biologica sì, allevamento biologico NO" per spiegare come i vantaggi dell'agricoltura biologica non si applichino invece agli allevamenti.
Il pieghevole si può ordinare in formato cartaceo o scaricare gratuitamente in pdf.
Vai alla scheda del pieghevole
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute, benessere, crescita'.