Rubrica SSNV: Castagnaccio e libro 'Perché vegan'

Notizia inserita il 10/11/2015

I consigli della settimana da Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana SSNV

Continua la rubrica settimanale, che Trieste.com propone ai suoi lettori, a cura di SSNV - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, un'associazione non-profit fondata nel 2000 e costituita da professionisti, studiosi e ricercatori in diversi settori (Nutrizione, Medicina e settori connessi, Ecologia della nutrizione ed impatto ambientale, Giurisprudenza) favorevoli alla nutrizione a base vegetale, in particolare a quella 100% vegetale.

Ogni settimana viene proposta una gustosa ricetta realizzata con ingredienti completamente vegetali e viene segnalato, a rotazione, un libro oppure un materiale informativo (opuscolo o pieghevole) sul tema dell'alimentazione 100% vegetale, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan.

La ricetta della settimana

E' tempo di castagne e in cucina sono versatili e gradite a tutti! Oggi vi proponiamo la ricetta del castagnaccio, un dolce tipico del nostro paese, perfetto per questa stagione. In questa versione, le castagne servono sotto forma di farina, facilmente reperibile anche nella grande distribuzione. Il latte vaccino viene chiaramente sostituito da latte vegetale di soia. Essendo le castagne già molto dolci, anche la quantità di zucchero richiesta nella ricetta è molto poca. Vi serviranno come ingredienti aggiuntivi uva passa, pinoli, del cacao, un rametto di rosmarino e la scorza di mezza arancia.

Questa ricetta, come tutte le altre di questa rubrica, è selezionata dal libro elettronico gratuito: "Nella cucina di VeganHome", disponibile in tre formati scaricabili gratuitamente per pc e lettore e-book. Lo potete trovare qui:
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/

Castagnaccio

castagne

Difficoltà: Media
Tempo: 45 minuti

Ingredienti per 6 persone

  • 200 g di farina di castagne
  • 200 ml di acqua fresca
  • 200 ml di latte di soia
  • 30 g di uva passa
  • 30 g di pinoli
  • 1 cucchiaio di zucchero biologico
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • le foglie di un rametto di rosmarino di circa 20 cm
  • la scorza di mezza arancia
  • un pizzico di sale
  • una tazzina di olio extra vergine di oliva

Preparazione

Ammollare l'uvetta per un paio d'ore. Scolarla e asciugarla.
Amalgamare con una frusta acqua, latte, farina, sale, zucchero e cacao (occhio ai grumi!).
Aggiungere all'impasto i due terzi di uvetta, noci, pinoli, rosmarino e scorza d'arancia. Oliare la teglia. Versare la pastella: l'altezza del composto dev'essere 1-2 centimetri. Irrorare con l'olio restante. Cuocere mezz'ora scarsa a 200°. Aggiungere gli ingredienti restanti poco dopo l'inizio della cottura.
E' pronto quando la superficie si screpola. Lasciare riposare a forno spento.

Note

Se si aspetta troppo nell'aggiungere l'ultima parte degli ingredienti, la superficie del dolce si sarà già solidificata e gli ingredienti rimarranno staccati.
Si può spegnere il forno qualche minuto prima del termine della cottura e lasciare che il dolce si raffreddi insieme al forno.

Ricetta di chaval tratta da VeganHome.

E-book gratuiti di ricette vegan e altri aspetti della scelta vegan: LibriVegan.info

Il libro/materiale informativo della settimana

Continuiamo con le segnalazioni settimanali di libri e materiali informativi sul tema dell'alimentazione vegetariana, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan. Per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questi temi ed eventualmente anche a divulgarli.

Questa settimana segnaliamo l'e-book:

Perché vegan

Libro: Perché vegan

Perché vegan - Una scelta per il bene di tutti: animali, ambiente, noi stessi

Questo libro intende raccontare quali sono le motivazioni della scelta vegan, intesa come scelta etica di rispetto per la vita di tutti gli animali, domestici e selvatici, nonché per l'ambiente in cui noi stessi, con loro, viviamo.

Il tutto mediante un leitmotiv che attraversa tutto il testo: con la scelta vegan "ci guadagnano tutti". Perché è vero che essa si basa sulla decisione di modificare le proprie abitudini quotidiane per ragioni squisitamente etiche, quindi altruistiche, ma è anche vero che l'effetto collegato è quello di ottenere vantaggi anche per la nostra salute e il nostro benessere fisico e psicologico.

Dunque nessun contrasto o necessità di "mediazione" tra interessi forti contrapposti, nessun "male minore" da scegliere. La scelta vegan porta solo vantaggi a tutti, da qualsivoglia punto di vista la si consideri.

Questo libro è una preziosa introduzione per chi parte da zero e vuole comprendere i perché della scelta vegan, ma anche un utile manuale per chi è già vegan e intende approfondire le sue conoscenze per essere più efficace nella divulgazione.

L'e-book, disponibile in formato pdf, e-pub e per Kindle, è vendita sui maggiori bookstore on-line, ma si può scaricare gratuitamente da AgireOra Edizioni.

Vai alla scheda del libro per maggiori dettagli e per scaricarlo.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute, benessere, crescita'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+