Notizia inserita il 02/12/2015
Continua la rubrica settimanale, che Trieste.com propone ai suoi lettori, a cura di SSNV - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, un'associazione non-profit fondata nel 2000 e costituita da professionisti, studiosi e ricercatori in diversi settori (Nutrizione, Medicina e settori connessi, Ecologia della nutrizione ed impatto ambientale, Giurisprudenza) favorevoli alla nutrizione a base vegetale, in particolare a quella 100% vegetale.
Ogni settimana viene proposta una gustosa ricetta realizzata con ingredienti completamente vegetali e viene segnalato, a rotazione, un libro oppure un materiale informativo (opuscolo o pieghevole) sul tema dell'alimentazione 100% vegetale, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan.
Avvicinandosi la stagione fredda, torna sulle nostre tavole tutta la famiglia dei cavoli! I cavoletti di Bruxelles sono i germogli della pianta (e non il fiore) e sono facili da cucinare al vapore. In questa ricetta li proponiamo in abbinata alla birra e alla farina. Se volete rendere al ricetta adatta ai celiaci, sostituite la farina di grano con una senza glutine; il risultato non cambierà.
Questa ricetta, come tutte le altre di questa rubrica, è selezionata dal libro elettronico gratuito: "Nella cucina di VeganHome", disponibile in tre formati scaricabili gratuitamente per pc e lettore e-book.
Lo potete trovare qui:
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/
Difficoltà: Facile
Tempo: 40 minuti
Pulire le verdure e cuocerle a vapore per 5-10 minuti: devono ammorbidirsi ma restare sode e compatte. Far scaldare l'olio in una pentola e farvi saltare i cavolini e gli scalogni. Bagnare con la birra e farla ridurre. Quando sarà evaporata quasi del tutto, stemperare la farina con il brodo, aggiungerlo alle verdure e far saltare a fuoco vivo per 5 minuti. Cospargere di timo e pepe nero a piacere.
Si possono cuocere in questo modo solo i cavolini, mescolandoli poi a delle cipolle borettane in agrodolce a fine cottura.
Ricetta di Myeu tratta da VeganHome.
E-book gratuiti di ricette vegan e altri aspetti della scelta vegan: LibriVegan.info
Continuiamo con le segnalazioni settimanali di libri e materiali informativi sul tema dell'alimentazione vegetariana, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan. Per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questi temi ed eventualmente anche a divulgarli.
Questa settimana segnaliamo l'opuscolo, appena pubblicato:
Diversi studi mettono in luce quanto una dieta ricca di frutta, verdura e cereali, associata ad una netta riduzione del consumo di grassi, abbia decisamente migliorato lo stato di salute generale di molte donne in menopausa. Fondamentale risulta associare alla dieta esercizio fisico, e abbandonare abitudini scorrette come il fumo e la sedentarietà.
Infatti la sola riduzione dell’introito calorico e dei grassi non porta necessariamente a una efficace riduzione del peso corporeo. Inoltre, se non vengono selezionati correttamente il tipo di grassi della dieta, preferendo gli oli vegetali ai grassi animali, il rischio cardiovascolare e il rischio di incorrere in malattie metaboliche non si modificano.
Questo opuscolo fornisce informazioni sui vari nutrienti particolarmente utili nel periodo della menopausa, su quali cibi preferire e quali evitare, dimostrando come un’alimentazione 100% vegetale sia rilevante non solo per alleviare da subito i primi sintomi legati alla menopausa, ma anche per prevenire patologie gravi come neoplasie, malattie cardiovascolari, metaboliche e osteoarticolari.
Una dieta 100% vegetale rappresenta quindi uno strumento indispensabile per garantire il benessere anche in questa fase della vita.
Autrice dell’opuscolo: dr.ssa Stefania Velitti, Medico, Specialista in Geriatria, con Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana presso l’Università Politecnica delle Marche.
Redazione a cura di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV
24 facciate, a colori.
Ordinabile in cartaceo oppure scaricabile gratuitamente in pdf su AgireOra Edizioni.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute, benessere, crescita'.