Corso teorico-pratico di colture cellulari

Notizia inserita il 01/05/2014

Vista l'importanza di questo corso, ve lo segnaliamo anche se si terrà a Genova. Se conoscete medici, biologi, chimici, farmacisti, tecnici sanitari di laboratorio medico, o studenti segnalate loro l'evento

Corso teorico-pratico di colture cellulari

Organizzato presso l'universita' di Genova il 3-4 luglio 2014, e' un'importante occasione per imparare a usare questi metodi alternativi.

Leggi tutta la notizia.

Il Laboratorio di Colture Cellulari LARF (Laboratorio Analisi Ricerca di Fisiopatologia) dell'Università di Genova organizza il 3 e 4 luglio 2014 la sesta edizione del Corso teorico-pratico intitolato "Colture cellulari: i metodi alternativi", con crediti ECM (17 crediti), indirizzato a Medici, Biologi, Chimici, Farmacisti e Tecnici sanitari di laboratorio medico, ma aperto anche agli studenti (senza assegnazione di crediti).

Si tratta di un corso che si propone di descrivere e dimostrare alcune alternative alla sperimentazione animale, tecnicamente ed economicamente idonee a essere utilizzate in molti campi della sperimentazione e della diagnostica.

Il corso prevede una parte teorica che illustra l'utilizzo dei modelli cellulari umani e dei tessuti umani ricostituiti, e una cospicua parte pratica dove i singoli partecipanti potranno allestire, sotto la guida di esperti qualificati, i vari modelli in vitro, su cui poi eseguire alcuni test di citotossicità inclusi nelle linee guida della legislazione europea e altre legislazioni internazionali.

Il laboratorio LARF è una struttura di grandi competenze scientifiche, e la sua attività poggia le sue conquiste e le sue potenzialità sulla convinzione che i metodi alternativi siano assolutamente utili per il progresso della scienza a favore della salute umana. All'origine della scelta di utilizzare metodi alternativi alla sperimentazione animale esiste innegabilmente anche una importante motivazione etica.

Grazie al fondo Blonda Ruffa, sponsor dell'evento, le quote di iscrizione sono molto più basse rispetto ad altri corsi dello stesso genere, in special modo per gli studenti, che potranno partecipare alle due intere giornate di corso con una quota di soli 60 euro. Si tratta davvero di un'occasione unica nel suo genere per acquisire esperienza e conoscenza in questo campo, che difficilmente si può ottenere in altri modi.

Tutti i materiali usati nel corso sono di origine non animale.

A questa pagina ci sono tutte le informazioni, la locandina e brochure da scaricare, chiediamo a tutti di divulgare la notizia e a chi ha la possibilità di affiggere la locandina presso le facoltà scientifiche di stamparla e affiggerla, grazie!

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute, benessere, crescita'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+