Rubrica SSNV: Falafel durum rivisitati e nuovo libro 'Curare il diabete senza farmaci'

Notizia inserita il 9/10/2015

I consigli della settimana da Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana SSNV

Continua la rubrica settimanale, che Trieste.com propone ai suoi lettori, a cura di SSNV - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, un'associazione non-profit fondata nel 2000 e costituita da professionisti, studiosi e ricercatori in diversi settori (Nutrizione, Medicina e settori connessi, Ecologia della nutrizione ed impatto ambientale, Giurisprudenza) favorevoli alla nutrizione a base vegetale, in particolare a quella 100% vegetale.

Ogni settimana viene proposta una gustosa ricetta realizzata con ingredienti completamente vegetali e viene segnalato, a rotazione, un libro oppure un materiale informativo (opuscolo o pieghevole) sul tema dell'alimentazione 100% vegetale, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan.

La ricetta della settimana

Questa settimana proponiamo una variante dei falafel, piatto tipico della cucina mediorientale; consistono in polpette di legumi speziate e fritte in padella. In questa ricetta che vi presentiamo oggi sono realizzati con patate, ceci, pisellini, scalogno (sostituibile con porro o cipolla, a seconda delle proprie preferenze) e un po' di farina di ceci e farina integrale (se si vuole realizzare un piatto privo di glutine, sarà sufficiente sostituire la farina integrale con una alternativa adatta ai celiaci).
Essendo un contorno molto gustoso e fritto, generalmente incontra i gusti anche dei bambini che così possono gustare delle polpette 100% vegetali, perfette sia per piadine farcite, panini o da sole nel piatto con una maionese vegan.

Questa ricetta, come tutte le altre di questa rubrica, è selezionata dal libro elettronico gratuito: "Nella cucina di VeganHome", disponibile in tre formati scaricabili gratuitamente per pc e lettore e-book. Lo potete trovare qui:
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/

Falafel durum

piselli

Difficoltà: Media
Tempo: 40 minuti

Ingredienti per 4 persone

  • pisellini 500 g
  • ceci 3 cucchiai
  • una patata grande
  • scalogno, porro o cipolla secondo le preferenze
  • farina di ceci qualche cucchiaio
  • farina integrale qualche cucchiaio
  • olio
  • pepe, sale
  • spezie a piacere

Preparazione

Per questa ricetta ho usato piselli e ceci in barattolo, li ho stufati con un goccio d'olio e un bel po' di porro. Ho versato nel mixer la patata bollita, i piselli, i ceci, sale, spezie e ho frullato tutto. Il composto riesce piuttosto consistente, ma per sicurezza ho aggiunto qualche cucchiaio di farina di ceci per compattarle al meglio.
Ho formato delle palline, un po' schiacciate, poco più grosse di una noce, le ho infarinate e fritte nell'olio bollente. Alla fine, questa distesa di crocchette è stata servita avvoltolata nel tipico pane arabo, con tantissima insalata già condita: il risultato è stato ottimo!

Ricetta di elenaele71 tratta da VeganHome.

E-book gratuiti di ricette vegan e altri aspetti della scelta vegan: LibriVegan.info

Il libro/materiale informativo della settimana

Continuiamo con le segnalazioni settimanali di libri e materiali informativi sul tema dell'alimentazione vegetariana, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan. Per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questi temi ed eventualmente anche a divulgarli.

Questa settimana segnaliamo il libro, appena pubblicato:

Curare il diabete senza farmaci

Libro: Curare il diabete senza farmaci

Per anni, a chi soffre di diabete, è stato spiegato che la produzione di insulina è diventata irrimediabilmente disfunzionale.

Il dott. Neal Barnard propone in questo libro un programma rivoluzionario: ripristinare la funzionalità dell'insulina e contrastare il diabete di tipo 2. Scientificamente provato, il suo metodo non stravolge la regolarità quotidiana dei pasti, ma spiega come prepararli secondo la ripartizione dei Quattro Nuovi Gruppi Alimentari: verdura, frutta, cereali integrali e legumi.

Viene così garantita ai pazienti la diminuzione dell'assunzione dei farmaci per il diabete, o perfino la loro eliminazione; la riduzione del rischio di complicazioni; notevoli benefici per la salute: perdita di peso, abbassamento del colesterolo e della pressione sanguigna.

Oltre a una maggiore energia e vigore, grazie anche a cibi deliziosi da gustare in porzioni generose, come quelli delle 60 ricette originali preparate in collaborazione con la chef vegana Bryanna Clark Grogan e contenute in questo libro.

L'autore: Neal D. Barnard è professore associato di Medicina presso la George Washington University, in Washington D.C., e fondatore del «Physicians Committee for Responsible Medicine», un'organizzazione non profit la cui mission è quella di promuovere l'importanza della medicina preventiva e di condurre ricerche cliniche a sostegno dell'efficacia della corretta alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle più gravi e diffuse patologie. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati sulle principali riviste medico-scientifiche internazionali e sono stati citati dall'American Diabetes Association e dall'American Dietetic Association nelle loro linee guida ufficiali. I suoi libri diventano puntualmente best seller del «New York Times».

Disponibile in libreria oppure on-line su AgireOra Edizioni.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute, benessere, crescita'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+