Notizia inserita il 04/04/2015
Iniziamo da oggi, 4 aprile 2015, una rubrica settimanale a cura di SSNV - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, un'associazione non-profit fondata nel 2000 e costituita da professionisti, studiosi e ricercatori in diversi settori (Nutrizione, Medicina e settori connessi, Ecologia della nutrizione ed impatto ambientale, Giurisprudenza) favorevoli alla nutrizione a base vegetale, in particolare a quella 100% vegetale.
Ogni settimana verrà proposta una gustosa ricetta realizzata con ingredienti completamente vegetali e verrà segnalato, a rotazione, un libro oppure un materiale informativo (opuscolo o pieghevole) sul tema dell'alimentazione 100% vegetale, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche.
Questa settimana vi invitiamo a sperimentare una ricetta con il cavolo rosso, visto che si è concluso l'inverno e fra poco questo genere di verdura non sarà più di stagione. Essendo un alimento ricco di vitamina C e di minerali, fino a quando riusciamo a reperirlo con facilità vale la pena di utilizzarlo in cucina, sia crudo che cotto. In questo caso ve lo proponiamo nella nostra ricetta sotto forma di polpette molto semplici da realizzare con l'aggiunta di pangrattato e lievito alimentare in scaglie, da mettere in forno per la parte finale della preparazione.
Questa ricetta, come tutte le altre di questa rubrica, è selezionata dal libro elettronico gratuito: "Nella cucina di VeganHome", disponibile in tre formati scaricabili gratuitamente per pc e lettore e-book.
Lo potete trovare qui:
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/
Difficoltà: Facile
Tempo: 50 minuti
In un tegame far scaldare l'olio extravergine d'oliva (2 cucchiai da cucina) ed un cucchiaio da cucina scarso di shoyu. Tritare finemente con un robot da cucina il mezzo cavolo rosso, quindi mescolare bene e far appassire, a fuoco moderato, per circa 15-20 minuti a pentola scoperta, di modo che l'acqua rilasciata dal cavolo si consumi quasi tutta; prima che sia del tutto asciugata, far cadere a pioggia 100 g di pangrattato (da pane vegan), amalgamare bene. Spolverare il composto con il lievito alimentare, un filo d'olio e mescolare bene. Spegnere il fuoco.
Riscaldare il forno a 180 gradi; intanto preparare le polpette, una volta che il composto si è intiepidito, con le mani o aiutandovi con un cucchiaio; passarle nel pangrattato, quindi porle sulla grata del forno rivestita da carta da forno. Cuocere per 30 minuti.
Ricetta di Carlovegan tratta da VeganHome.
Libro di ricette gratuito: "Nella cucina di VeganHome".
Continuiamo con le segnalazioni settimanali di libri e materiali informativi sul tema dell'alimentazione vegetariana, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche. Per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questi temi ed eventualmente anche a divulgarli.
Questa settimana segnaliamo l'opuscolo:
Si tratta di un opuscolo di 32 pagine, con consigli dettagliati, da dare ai gestori di locali di ogni genere: ristoranti, pizzerie, pub e birrerie, gastronomie, bed & breakfast e alberghi, bar, gelaterie e pasticcerie. L'intento è quello di offrire suggerimenti pratici per inserire nel proprio menu opzioni vegan.
L'opuscolo è rivolto agli esercenti, ma l'iniziativa "Menu vegan" è di interesse per tutti coloro che vogliono diffondere la disponibilità di piatti e bevande vegan nei locali di ogni tipo: è sufficiente invitare i locali che si ha occasione di frequentare ad aderire, portando una copia dell'opuscolo o anche il semplice pieghevole, che illustra l'iniziativa in modo più stringato.
Opuscolo e pieghevole si possono scaricare gratuitamente in pdf e ordinare a basso costo in versione cartacea da distribuire.
Vai al pieghevole "Menu vegan"
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute, benessere, crescita'.