Stagione de 'La Barcaccia'

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Si avvia a Trieste la nuova stagione teatrale de 'La Barcaccia', che dal 22 ottobre ad aprile presenterā 14 spettacoli al Teatro dei Salesiani di via dell'Istria 53. Il cartellone, con 6 spettacoli di produzione e 8 compagnie ospiti, spazierā dal teatro classico di Moličre a quello innovativo, dalla commedia dell'arte al dialettale, da García Lorca e liberi adattamenti di Goldoni e Pirandello, fino ad una serata di musica e poesia del '900 e la messa in scena de "La bela vita" di Pino Roveredo.

La stagione vedrā protagoniste apprezzate compagnie amatoriali di Trieste, della regione e del Veneto, che hanno ricevuto vari premi e riconoscimenti, affiancate da gruppi semi-professionisti o professionisti, come il Gruppo Teatrale per il Dialetto, diretto da Gianfranco Saletta, o il complesso di musica da camera italo-sloveno-croato Alpe-Adria Consort.

Le rappresentazioni si terranno i sabati alle 20.30, le domeniche e i festivi alle 17.30. La stagione de 'La Barcaccia', diretta da Riccardo Fortuna, č realizzata con la collaborazione dell'Unione Italiana Libero Teatro del Friuli Venezia Giulia.

Prevendite al Ticket Point di Corso Italia 6/c (tel. 040/3498277); ingressi: 8 euro, ridotti 6. Tessera per 10 spettacoli a scelta: 50 euro. Informazioni sulla stagione sui siti web http://www.bekar.net e http://www.labarcaccia.too.it


La stagione sarā presentata durante lo spettacolo inaugurale, a ingresso libero, al Teatro dei Salesiani di via dell'Istria, domenica 22 ottobre alle 17.30: la Sezione giovanissimi de 'La Barcaccia' metterā in scena la commedia brillante "Se fossi re... del mondo" di Gabriele Pistrin, per la regia dell'autore. Seguirā, il 28 e 29 ottobre, la commedia dialettale "L'anelo che ti ho dato" di Carlo Fortuna (oramai storico autore del genere), nell'allestimento della Compagnia 'Noi e po' bon'.

Novembre sarā nuovamente dedicato alla commedia dialettale, cavallo di battaglia de 'La Barcaccia', che presenterā "Casi de cose de casa", di Carlo Fortuna. Le repliche si terranno, come in tutta la stagione, i sabati alle 20.30, le domeniche e i festivi alle 17.30.


Il 2 e 3 dicembre sarā invece ospite l'Eta Beta Teatro di Pordenone, con l'agrodolce commedia d'attualitā "Money - la felicitā non fa i soldi". Dall'8 al 17 dicembre 'La Barcaccia' presenterā invece "Qualcosa da raccontare sul Natale", trasposizione in dialetto triestino di uno spettacolo da veglia natalizia del poeta argentino Jorge Diaz.

Il 2007 si aprirā, il 6 e 7 gennaio, con la Sezione giovani de La Barcaccia e l'adattamento in triestino di "Formiche", di Aldo Nicolaj, spettacolo d'ambientazione giovanile su speranze, amori e delusioni durante il secondo dopoguerra. La compagnia dialettale veneta 'La Caneva di Lorenzaga', di Motta di Livenza sarā quindi ospite il 13 e 14 gennaio, con "Quel fiol d'un can d'un gato", vivace ritratto della realtā paesana degli anni '50. Teatro classico invece, il 20 e 21 gennaio, con l'Associazione Padova Teatro, di scena con "Matrimoni a sorpresa", due commedie in atti unici di Moličre. Gennaio si chiuderā sabato 27, con la serata di musica dal vivo e poesia "In...quieto 900": una carrellata su vari testi ed arie del "secolo breve" (da Satie a Brecht, da Viozzi a Machado, da Ravi a Saba e García Lorca), con l'Alpe-Adria Consort, complesso di musica da camera italo-sloveno-croato del Serenade Ensemble.

Il 3 febbraio "Us umbus fungus!", spettacolo di commedia dell'arte con l'Associazione Culturale TeatroBāndus di Trieste, mentre il 10 e 11 febbraio il Gruppo Teatrale per il Dialetto diretto da Gianfranco Saletta presenta "Locanda grande", adattamento de "La locandiera" di Goldoni, a firma di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna. La Barcaccia ritornerā poi, dal 17 febbraio al 4 marzo, con la commedia dialettale "Ciacole no fa fritole", di Elisa Prelz, liberamente tratta da "Cosė č (se vi pare)" di Luigi Pirandello.

La stagione de 'La Barcaccia' al Teatro dei Salesiani di Trieste si chiuderā con un classico del '900, "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca, nell'allestimento della Compagnia Sipario! di Fagagna, in cartellone il 10 e 11 marzo, e con il testo autobiografico di ambientazione carceraria "La bela vita", del Premio Campiello Pino Roveredo, di scena dal 17 marzo all'1 aprile con la Compagnia de 'La Barcaccia'.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+