Debutto per il musical "Evita"

Notizia inserita il 6/06/2010

"Debutto nazionale a Trieste martedì 8 giugno per il musical Evita, in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia nell'edizione originale inglese. Evita è un capolavoro del musical: conta su creatori del calibro di Tim Rice e del grande Andrew Lloyd Webber. L'allestimento vanta le orchestrazioni dello stesso Webber e di David Cullen, le coreografie di Bill Deamer, la direzione musicale di David Steadman: firmano la regia Bob Tomson e Bill Kenwright, che è anche produttore del musical in collaborazione con The Really Useful Group e Great Leap Forward. Un'orchestra di 10 elementi e un cast di oltre 20 ottimi artisti ci faranno rivivere la storia di Evita Peron".

Evita il musical di Tim Rice e di Andrew Lloyd Webber debutta a Trieste - ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - in prima nazionale: lo spettacolo giunge in Italia per la prima volta nell'edizione originale inglese, prodotta da Bill Kenwright, una firma molto prestigiosa, in collaborazione con The Really Useful Group e Great Leap Forward.

La prima nazionale si terrà martedì 8 giugno alle ore 21 e le repliche a Trieste proseguiranno fino a domenica 13: successivamente il musical sarà in programma - nell'ambito di un selezionatissimo tour italiano - a Firenze, per l'Opera Festival, dal 16 al 20 e al Ravenna Festival dal 22 al 26 giugno. Il tour italiano di Evita è organizzato da Live Arts.

Un cast di oltre venti interpreti, un'orchestra dal vivo di dieci elementi, un allestimento accuratissimo, e soprattutto la musica meravigliosa di Andrew Lloyd Webber, i testi pieni di poesia ma anche di critica acutezza di Tim Rice, una coppia d'autori che rappresenta il top nel mondo del musical... Con Evita, la stagione Musical del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia si conclude in grande stile, con un vero capolavoro del repertorio, portato in scena in un allestimento, che è stato molto apprezzato dalla critica britannica.

Lo spettacolo a Trieste completa per la stagione 2009-2010 - dopo le recite di Thriller Live, Chicago, West Side Story - una sorta di ciclo d'eccellenza, con cui lo Stabile ha voluto volgersi in modo sempre più deciso alla qualità delle produzioni internazionali, spesso proposte in regione in esclusiva per l'Italia.

Evita è forse il più celebre esempio di un filone piuttosto curioso del musical, che si interessa alla vita di personaggi storici, spesso tratteggiati, come in questo caso, con sguardo sagacemente critico.

Messo in scena per la prima volta in un teatro del West End londinese nel 1978, Evita divenne subito un caso, un successo destinato a espandersi fino a Broadway e a contagiare il mondo del cinema (ricordiamo il film del 1996 con Madonna nel ruolo del titolo e Antonio Banderas in quello del Che). Merito del libretto ma anche della colonna sonora in cui si succedono alcuni fra i più memorabili brani della storia del musical: da High Fliyng Adored ad Another Suitcase in Another Hall, da She is a Diamond a You Must Love Me (scritta da Webber per il film e aggiunta da allora alla partitura del musical) e all'indimenticabile Don't Cry for Me Argentina.

Al centro del musical è il personaggio di Eva Duarte Peron, una donna nata dal nulla e divenuta un'icona del Novecento, capace di conquistare tutto il mondo e ad effondere il suo fascino molti decenni oltre la sua morte, avvenuta nel 1952, appena trentatreenne e all'apice della sua parabola politica e di vita. Nata poverissima, Evita è divenuta la prima donna d'Argentina, grazie a un affascinante mix di carisma, coraggio, spregiudicatezza, intelligenza, eleganza, prontezza... Approdata dal piccolo paese natale alla carriera d'attrice a Buenos Aires, incontrò Juan Peron, allora colonnello con un importante ruolo nel regime militare, e nel 1944 iniziò con lui una relazione sentimentale.

Il resto è storia ed è musical: dal sostegno al suo uomo nel periodo dell'arresto alla vicinanza con i descamisados, dal matrimonio con Peron alla vittoria elettorale di lui, dal "tour" in Europa come first lady argentina alla battaglia per i poveri e per il voto alle donne, fino allo straziante addio al suo popolo dal balcone della Casa Rosada: Don't cry for me, Argentina...

Lungi dall'essere meramente celebrativo, il musical di Webber e Rice ritrae Evita attraverso lo sguardo di Che Guevara, sarcastico, più che ammirato. È lui a ricostruirne la vicenda in un lungo flashback che parte dal funerale e tocca tutti i momenti più significativi della sua vita.

Impeccabile per esperienza e professionalità il cast diretto da Bob Tomson e Kenwright: menzioniamo Abigail Jaye che sarà Evita, Mark Powell, il Che e Mark Hennehan, Juan Peron.

Una particolarità di questa produzione di Evita è che coinvolge in ogni città alcune comparse e un coro di bambini selezionati sul luogo, che entrano a far parte a tutti gli effetti del cast.

A Trieste si alterneranno nei ruoli di comparse adulte i giovani allievi del Laboratorio Ragazzi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: Valentina Crucil, Christian Destradi, Chiara Gombach, Sofia Lippi, Giada Padar, Ileana Pipitone, Francesco Rocchi, Davide Rossi, Samuele Steindler, Giulietta Tisminetzky.

Fra oltre settanta aspiranti coristi, invece sono stati scelti i piccoli Argante Baschiera, Giulia Bernardi, Evita Bertolini, Enea Bordon, Pietro Borghesi, Lucrezia Crismani, Federica Crulci, Francesco Felician, Nicole Fernandelli, Margherita Girardelli, Leonardo Iurada, Virginia Lanza, Sofia Maiola, Elisa Manzin, Lorenzo Manzin, Matilde Marino, Petra Meneghetti, Costanza Monti, Stefano Parmesan, Veronica Passeri, Chiara Quazzolo, Francesca Radoicovich, Luca Rocchi, Augusto Savarese, Elisabeth Scherlich, Jennifer Stigliani, Matteo Trost, Anna Vlacci, Caterina Zoppolato, Filippo Zoppolato...

Dopo aver studiato con Daniela Ferletta, intoneranno nella scena del funerale il brano Santa Evita e prenderanno poi parte a diversi momenti del musical in veste di comparse.

Il Cast

Abigail Jaye - Eva
Mark Powell - Che
Mark Heenehan - Peron
Abigail Matthews - Mistress
Stephen Carlile - Magaldi
Natalie Langston - Eva in alcuni spettacoli

L'Ensemble

Emma Barr, Errol Clayton, Craig Deuchar, Anouska Eaton, James Gant, Andrew Gordon-Watkins, Christopher D Hunt, Natalie Moore-Williams, Christopher Palmer, Jessica Parker, Sasha Ransley, Rebecca Reynolds, Daniel Sharpe, Callum Train, Anthony Williamson, Matt Wilman

Il Team creativo

Tim Rice - Lyricist
Andrew Lloyd Webber - Composer
Bob Tomson & Bill Kenwright - Directors
David Steadman - Musical Director and Arranger
Matthew Wright - Designer
Bill Deamer - Choreographer
Mark Howett - Lighting Designer
Ben Harrison - Sound Designer
Andrew Lloyd Webber & Andrew Cullen - Orchestrations

I Musicisti

David Steadman (Musical Director), Andrew Corcoran (Conductor/Assistant Musical Director/Keys 1), Mike Steel (Keys 2), Moira Hartley (Keys 3/Accordion), Tom Green (Guitars), David Brown (Double Bass/bass Guitar), James Davies (Trumpet/Flugel), Chris Cole (Trombones), Jon Hooper (Drums), James Wycherley (Percussion).

Lo Staff

Mark Wilkinson (Company Stage Manager), James-Paul Hayden (Deputy Stage Manager), Markus Zeibek (Technical Stage Manager), Katy Keggie (Assistant Stage Manager / Book Cover), Lindsey Milligan (Technical Assistant Stage Manager), David Beckham (Head of Sound), Andrew Flugel (Deputy Sound), Nick Hollingdale (Head of Lighting), David Ayton (Technical Swing), Lindsey Bowen (Head of Wigs), Elise Bailer (Deputy Head of Wigs), Helen Russel (Wigs Assistant), Amanda Heatley (Head of Wardrobe), Lynsey Baker (Deputy Head of Wardrobe), Sarah Becs (Wardrobe Assistant), Anouska Eaton and Daniel Sharpe (Dance Captains).

Lo spettacolo viene recitato in lingua originale (inglese) con sopratitoli in italiano. Evita replica fino a domenica 13 maggio: nei giorni infrasettimanali lo spettacolo va in scena alle 21, mentre sabato 12 e domenica 13 maggio, le recite sono sia pomeridiane che serali, con inizio rispettivamente alle 17 e alle 21. La Stagione 2009-2010 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste e in particolare per il Musical della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Trieste.

I prezzi vanno dai 65 ai 16 euro. Acquisti presso tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e via internet accedendo al sito del Teatro. Sono attive anche la vendita telefonica "Callticket" al numero 899-199-066 e quella con bonifico bancario - per chi acquista da fuori Trieste - chiamando il Teatro allo 040-3593511.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+