Concerto: Fabio Accurso arciliuto, Paola Erdas clavicembalo

Notizia inserita il 16/05/2011

Fabio Accurso e Paola Erdas

I MERCOLEDÌ DEL CONSERVATORIO
INVERNO - PRIMAVERA 2011

Mercoledì 18 maggio, ore 20.30
Conservatorio Tartini, Aula Magna (via Ghega 12)

"Varietie of lute lessons"

Fabio Accurso liuto, arciliuto
con la partecipazione di Paola Erdas clavicembalo

TRIESTE - Fabio Accurso arciliuto, Paola Erdas clavicembalo: un Duo di celebri solisti, per ripercorrere alcune partiture esemplari del repertorio rinascimentale e barocco affidato alla 'voce' preziosa di questi strumenti. "Varietie o flute lessons" titola infatti il concerto in programma mercoledì 18 maggio, alle 20.30 nell'Aula Magna del Conservatorio di Trieste (via Ghega 12), per i 'Mercoledì del Tartini'.

Ingresso libero previa prenotazione, info 040.6724911, www.conservatorio.trieste.it

Il programma del concerto spazierà da pagine di Anonimo (XIV s.), Francesco da Milano (1497-1545) e Claudine de Sermisy/Francesco da Milano, a partiture di Vincenzo Capirola (1497-1543), Pietro Paolo Borrono (1536), John Dowland (1563-1626, Girolamo Kapsberger (1580 - 1661), Nicolas Vallet (1583-c.1642), Bernardo Gianoncelli (1650), Robert De Visèe (1650-1725), Alessandro Piccinini (1566-1639ca).

Fabio Accurso

Fabio Accurso ha iniziato la sua attività come polistrumentista. Dopo avere toccato numerosi generi e avere praticato per alcuni anni il jazz e poi la musica etnica, approfondendo le pratiche dell'improvvisazione nella musica araba, si è progressivamente dedicato allo studio degli strumenti a pizzico storici, e grazie a pregresse esperienze legate alla musica etnica italiana, europea e araba e allo studio del liuto arabo, ha esplorato intensamente il repertorio quattrocentesco per liuto a plettro. Con i gruppi e musicisti con cui collabora e ha collaborato (Marco Beasley, Accordone, Paola Erdas, Janas Ensemble, Cappella della Pietà dei Turchini, Ensemble Sarband, Dramsam, Al Qantarah, Diego Fasolis) si è misurato tanto nel repertorio rinascimentale quanto in quello barocco. Tra le numerose incisioni, di particolare interesse sono i due dischi solistici dedicati ad autori friulani del Cinquecento (Hyeronimus Ferrutio e Domenico Bianchini). Ha suonato alla stagione da camera dell'Accademia Santa Cecilia di Roma, all'Accademia Chigiana di Siena, al Festival Mondiale di Schwbisch-Gmnde, al Festival Internazionale di Istanbul e alle più importanti rassegne europee di musica antica.

Paola Erdas

Paola Erdas, docente di Basso Continuo presso il conservatorio di Trieste, si è diplomata in clavicembalo a Venezia nel 1991. L'anno seguente ha vinto una borsa di studio quinquennale per il Mozarteum di Salisburgo, dove è stata allieva di Kenneth Gilbert sino al 1996. Nel 1996 è entrata a far parte dell'ensemble L'Apothéose che incide per l'etichetta Stradivarius. Nello stesso anno, assieme al virtuoso di flauto Lorenzo Cavasanti, ha fondato lo JANAS ensemble. Il gruppo, che si avvale della collaborazione della specialista di teatro e danze storiche Deda Colonna, viene presto allargato ad una formazione multistrumentale, in cui il suono del cembalo viene espanso dalla voce, dai fiati, dagli archi, dalle percussioni, in spettacoli che combinano poesia e danza alla musica del tardo Rinascimento e del barocco in area mediterranea. Nel 2003, Paola Erdas, Lorenzo Cavasanti, Dorothee Oberlinger e Jorge Alberto Guerrero fondano il Quadro Janas.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+