Notizia inserita il 3/12/2007
Prosegue a dicembre la nuova stagione musicale del Bar Crispi a Trieste. Eccezionalmente di sabato anzichè nella tradizionale serata del venerdì, l'8 dicembre 2007 alle ore 20.30 al Bar Crispi (in via Crispi, 18 a Trieste), ci sarà spazio per gli standard jazz e fusion in acustico del gruppo Ottava Nota. Il 14 dicembre, ancora cover acustiche con il duo formato da Giulio Debelli e Goran Erjavec. Infine, il 21 dicembre, grande appuntamento pre-natalizio con il grande cantautorato italiano di Gino D'Eliso, che eccezionalmente al pianoforte, come non accadeva da tempo, eseguirà i suoi più grandi successi coadiuvato da Franco Ghietti alla chitarra e Joe Niemela al sax. E non mancheranno nemmeno le sorprese... Ingresso libero.
Prosegue all'insegna del jazz e della fusion in versione acustica la nuova stagione musicale live del Bar Crispi a Trieste, dove per il terzo anno, dopo il successo delle prime due edizioni, sono ripresi con successo gli eventi dal vivo all'insegna del jazz, del rock'n'blues acustico, del surf e della musica italiana d'autore. Sabato 8 dicembre 2007 alle ore 20.30 nel locale di via Crispi, 18 a Trieste si esibirà la band degli Ottava Nota, autori di una proposta in chiave acustica sul filo degli standard jazz e fusion più indimenticabili. Ingresso libero.
Il gruppo Ottava Nota è formato da Francesca Taccione (voce), Paolo Robba e Giovanni Montagnana (chitarre acustiche), e da Marco Bertoli (batteria e percussioni). La proposta musicale offerta è caratterizzata da un approccio strettamente acustico (non sono presenti basi o suoni sintetizzati) e dall'equilibrata alchimia tra le appassionate e calde performance vocali, l'intreccio tra le due chitarre e il tappeto ritmico fornito dalle percussioni. Il loro repertorio spazia dal jazz (classici standards, e pezzi più attuali), alla fusion (brani di Al diMeola e Chick Corea), alla canzone italiana (sia "storica", che d'autore, che attuale), e include sia pezzi strumentali che cantati. Tutto riarrangiato e rielaborato, per adattarlo alla fisionomia del gruppo e al suono scelto, creando un risultato caldo e originale, che ben si adatta a qualsiasi occasione. La band ha sulle spalle un'ottima esperienza dal vivo accumulata negli ultimi due anni suonando in vari locali cittadini.
Le serate - promosse dal titolare dell'esercizio, Alessandro Zarotti, tastierista e cantante, già voce degli Upset Noise e di altre formazioni hard rock triestine - si inseriscono in una serie di eventi di intrattenimento con gruppi e musicisti locali a cadenza settimanale nelle serate del venerdì e di incontri e jam session tra musicisti in versione acustica-unplugged. Informazioni al 3287129826.
8/12 Ottava Nota (standard jazz e fusion e cover italiane)
14/12 Giulio Debelli e Goran Erjavec
21/12 Gino D'Eliso (con Franco Ghietti alla chitarra e Joe Niemela al sax)
Il gruppo è formato da Francesca Taccione (voce), Paolo Robba e Giovanni Montagnana (chitarre acustiche), e da Marco Bertoli (batteria e percussioni). La proposta musicale offerta è caratterizzata da un approccio strettamente acustico (non sono presenti basi o suoni sintetizzati) e dall'equilibrata alchimia tra le appassionate e calde performance vocali, l'intreccio tra le due chitarre e il tappeto ritmico fornito dalle percussioni. Il loro repertorio spazia dal jazz (classici standards, e pezzi più attuali), alla fusion (brani di Al diMeola e Chick Corea), alla canzone italiana (sia "storica", che d'autore, che attuale), e include sia pezzi strumentali che cantati. Tutto riarrangiato e rielaborato, per adattarlo alla fisionomia del gruppo e al suono scelto, creando un risultato caldo e originale, che ben si adatta a qualsiasi occasione. La band ha sulle spalle un'ottima esperienza dal vivo accumulata negli ultimi due anni suonando in vari locali cittadini.
Giulio Debelli, cantante, chitarrista e compositore (ex New Killer Stars, Inflately, Chinasky clan) e Goran Erjavec, voce e chitarra dei Noodles (che dopo anni di Conservatorio si dedica al blues)propongono cover rock, folk, e blues e brani di composizione propria.
Nato a Trieste (da genitori pugliesi) il 19 giugno 1951, laureato in filosofia, ha debuttato discograficamente nel 1976 con IL MARE, album bene accolto dalla critica che premia D'Eliso come miglior paroliere esordiente. Seguono poi TI RICORDI VIENNA? (1977) e, dopo un paio di singoli e un cambio di etichetta, SANTI & EROI (1979). Del 1980 è la svolta stilistica verso una musica che lo stesso autore definisce "mitteleurock" (titolo di un suo singolo di quell'anno): una miscela inedita che agli stilemi del rock anglosassone unisce suggestioni esteuropee, filtrate attraverso una sensibilità cantautorale. Miglior esempio ne è l'album CATTIVI PENSIERI (1983): un lavoro salutato con ampi consensi dai critici e purtroppo ignorato dal mercato. In quel periodo D'Eliso - che già aveva prodotto nel 1979 l'ottimo ed eponimo album d'esordio dei Revolver - riesce a produrre e far pubblicare alcuni singoli di musicisti dell'area triestina (i Luc Orient, Patrizia 'Zani), ma il progetto musical-culturale si arena. Deluso, D'Eliso si ritira in una sorta di esilio volontario, dedicandosi a un'altra attività professionale interrotta solo da sporadiche produzioni per altri artisti e dalla realizzazione di colonne sonore. A sorpresa ritorna sulla scena, dopo 18 anni (!), con l'album EUROPA HOTEL (2001), prodotto da Edy Meola e realizzato con la partecipazione dei migliori musicisti (rock e non solo) dell'area musicale triestina.
Discografia selezionata
IL MARE - 1976, Numero Uno
TI RICORDI VIENNA? - 1977, RCA
SANTI & EROI - 1979, Philips
CATTIVI PENSIERI - 1983, CGD
EUROPA HOTEL - 2001, EBS