Notizia inserita il 21/10/2017
LA SOCIETÃ DEI CONCERTI TRIESTE PRESENTA IL SUO 86o CARTELLONE: TREDICI PRESTIGIOSE PROPOSTE CONCERTISTICHE IN SCENA DALL'8 NOVEMBRE 2017 AL 2 MAGGIO 2018 AL TEATRO VERDI.
LE NOVITA' DI QUEST'ANNO: TREDICI CONCERTI IN CARTELLONE ANZICHÉ DODICI, TRE CONCERTI APERTI CON BIGLIETTI IN VENDITA ANCHE PER I NON TESSERATI, UNA NUOVA AREA PREMIUM SUL SITO, UN SISTEMA DI E-COMMERCE E DI MONITORAGGIO DELLE TESSERE ASSOCIATIVE CHE CONSENTE UN CONTROLLO STATISTICO DELL'ANDAMENTO DELLA STAGIONE.
Quota millequattrocentotrenta concerti in ottantasei anni di attività. La Società dei Concerti di Trieste si rinnova attraverso una modifica nello statuto e diventa così "organizzatore di eventi", aprendo alcuni suoi concerti non solo ai tesserati ma anche ai turisti e agli appassionati di musica che vivono fuori Trieste. L'operazione ha ottenuto già un ottimo riscontro contando - nell'arco dell'estate con l'evento speciale, il concerto della Kremerata Baltica, e i nuovi cicli di musica antica, musica contemporanea e musica nei rifugi - la presenza di oltre 800 persone.
Nata nel 1932 la Società dei Concerti continua a diffondere ancor più la cultura della musica, in particolare quella classica e da camera. Da ricordare che questa realtà ha contribuito a fare di Trieste anche una fucina di talenti. Non di rado infatti attraverso le sue attività ha contribuito a far conoscere giovani di talento che poi hanno conquistato i palchi internazionali più prestigiosi e la fama, come ad esempio Salvatore Accardo, Uto Ughi, Bugnati Shvili, Angela Hewitt. E vanta naturalmente anche interpreti leggendari, da Backhaus a Benedetti Michelangeli, da Heifetz a Segovia, da Karajan a Rubinstein, da Marian Anderson a Jessie Norman.
E' su questa dualità, interpreti di indiscussa bravura e giovani musicisti affermati, che si baserà la nuova stagione, presentata oggi al Caffè Tommaseo. L'86o cartellone della Società dei Concerti di Trieste è stato raccontato oggi dal direttore artistico Enrico Bronzi, celebre violoncellista del Trio di Parma, e dallo staff della SdC, insieme al Segretario Generale della Fondazione CrTrieste Paolo Santangelo e al consigliere Piero Vidali per la Fondazione Kathleen Casali.
LA STAGIONE 2017-18: CELEBRI INTERPRETI E GIOVANI MUSICISTI AFFERMATI
Firmata dal Mo Enrico Bronzi, la stagione 2017-18 è un binario dal doppio registro su cui viaggeranno le note di grandi e celebri interpreti, come il pianista Louis Lortie, tra i più rinomati al mondo e il Duo Tal & Groethuysen, insieme a una serie di appuntamenti che avranno come protagonisti alcuni giovani talenti che si sono distinti nel panorama internazionale musicale. Come Ziyu He, vincitore del Concorso Menuhin di Londra e del Mozart di Salisburgo, che inaugurerà la stagione concertistica l'8 novembre alle 20.30 al Teatro Verdi. O Alessandro Taverna, giovane pianista veneto in grande ascesa che calca regolarmente i palcoscenici più importanti d'Italia, come la Scala di Milano, in calendario il 17 gennaio 2018.
Un cartellone di tredici concerti, che affianca ai più grandi artisti di oggi giovani musicisti pieni di energia nuova e di curiosità. Tutti i concerti si terranno i mercoledì alle ore 20.30 al Teatro Verdi di Trieste. In calendario, dunque, musicisti, formazioni e orchestre rinomate come il pianista Alexander Gadjiev (22 novembre); il Kuss Quartett, uno dei quartetti più prestigiosi del panorama internazionale (6 dicembre, concerto aperto anche ai non tesserati); il quartetto Omer, vincitore del Concorso Paolo Borciani per quartetto d'archi (31 gennaio, anche questo appuntamento aperto a tutti previo acquisto del biglietto). Seguirà un concerto straordinario con il pianista di fama internazionale Louis Lortie (7 febbraio); il Quintetto Laneri, Calvi, Lonquich, Giaccaglia, Antiga con in programma le opere più importanti mai concepite per quintetto con pianoforte e fiati (28 febbraio); Simonide Braconi alla viola insieme al pianoforte di Orazio Sciortino in una serata dedicata al timbro brunito della viola e ai capolavori nati dall'incontro col pianoforte; entrambi suoneranno anche dei brani composti da loro (7 marzo). Il 28 marzo l'Orchestra d'archi italiana, diretta da Enrico Bronzi, racconterà ai tesserati e al pubblico la Danza Tedesca tra cui, in prima assoluta, un brano composto da Simone Fontanelli appositamente commissionato dalla Società dei Concerti. Il programma prosegue il 4 aprile con la violinista Esther Hoppe, insieme ad Alasdair Beatson, mentre il più famoso duo pianistico Tal & Groethuysen salirà sul palco l'11 aprile. Appuntamento il 2 maggio con Clemens Hagen al violoncello e con Stefan Mendl al pianoforte, due musicisti di straordinaria qualità che provengono dai più importanti complessi austriaci: l'Hagen Quartett e il Wiener Klaviertrio. Il 16 maggio chiuderà la stagione Filippo Gamba al pianoforte con il quinto appuntamento incentrato sulle 32 sonate di Beethoven, un progetto pluriennale avviato due anni fa e che si svilupperà fino al 2021.
UN NUOVO CICLO MUSICALE AL RIDOTTO DEL VERDI
Quest'anno la Società dei Concerti si apre alla città. Accanto alle avviate rassegne di musica antica, musica nei rifugi e musica contemporanea si affianca la "Musica al Ridotto": una mini rassegna di quattro concerti affidati a talentuosi artisti di fama internazionale che prenderà il via lunedì 30 ottobre alle 20.30, in una delle sale concertistiche più importanti e prestigiose di Trieste, con il Trio Kanon.. Questo concerto si inserisce in una serie di eventi commemorativi svolti in collaborazione con l'Associazione Triestina Amici dei Musei "M. Mascherini" in occasione dei 300 anni dalla nascita di Maria Teresa D'Austria, con musiche di J. Haydn, W. A. Mozart. Il 13 novembre sarà la volta di Filippo Gamba, le cui interpretazioni delle sonate di Beethoven sono manifestazioni di una straordinaria profondità di pensiero musicale. L'humour graffiante è in lui strumento di conoscenza e dialoga di continuo con il perturbante, come si conviene a un viaggio beethoveniano, che qui entra nel vivo dell'integrale sonatistica. Quindi sarà la volta del Trio Animè, che già da qualche anno si sta imponendo alla più attenta critica musicale italiana per la brillantezza del suono e per il carattere dell'ensemble. I componenti del trio hanno tutti alle spalle un'importante formazione musicale e prestigiosi riconoscimenti. Il concerto si terrà lunedì 20 novembre, in programma musiche di C. Matti, L. Van Beethoven, F. Mendelssohn. Infine il 27 novembre sarà la volta di Sebastian Bertoncelj al violoncello e Lorenzo Cossi al pianoforte: due giovani e bravissimi interpreti, selezionati da una giuria internazionale e premiati come i migliori giovani artisti della rassegna dal festival internazionale Nei Suoni dei Luoghi. Suoneranno a Trieste musiche di R. Strauss, A. Schnittke, C. Debussy e C. Franck.
I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati la sera del concerto all'ingresso o in prevendita presso il Caffè Tommaseo il lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e il venerdì dalle 15 alle 18.
Maggiori informazioni sul sito della Società dei Concerti.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.