Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Trieste, 18 giugno 2005
PRESENTATO IN CONFERENZA STAMPA IL PROGRAMMA DELLA QUARTA EDIZIONE DEL TEATRO ROMANO FESTIVAL
Nella suggestiva cornice del Teatro Romano, l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Trieste, in collaborazione con il Teatro Stabile La Contrada, presenta la quarta edizione di TEATROROMANO festival. La manifestazione è stata presentata oggi nella Sala della Giunta della Provincia di Trieste alla presenza del Presidente della Provincia, Fabio Scoccimarro, del Vice Presidente, Massimo Greco, dell'Assessore alla Cultura, Guido Galetto, del Presidente della Contrada, Orazio Bobbio, e di Furio Bordon, Direttore artistico del TEATRO ROMANO festival.
Il cartellone 2005 è caratterizzato da un ricco programma di appuntamenti di rilievo internazionale che spaziano dalla prosa al teatro comico, dalla danza contemporanea al jazz, dal teatro circo alla world music, al varietà. Sono 16 complessivamente gli spettacoli proposti, dal 1 luglio al 9 agosto.
Sarà la danza contemporanea a inaugurare il TEATRO ROMANO festival venerdì 1 luglio con l'esibizione dei Pilobulos Dance Theatre, lo storico gruppo da cui sono nati i Momix, proiettato a notorietà mondiale dalla memorabile coreografia delle Olimpiadi invernali di Salt Lake City. Quattro le coreografie proposte firmate da Moses Pendelton, Daniel Ezralow, Michael Tracy e altri: Tsu-Ku-Tsu (2000), Symbiosis (2001), Walklyndon (1971), Day Two (1980).
Lunedì 4 luglio è di scena il varietà con Ennio Marchetto, il virtuoso del trasformismo che da quindici anni trionfa sui palcoscenici più prestigiosi di Europa. Lo spettacolo presentato a Trieste, "Carta diva", è una vera Babilonia di musica, teatro e creatività senza confini, dove Marchetto si diverte a giocare con i suoi costumi d! i carta dando vita ad un'irresistibile galleria di personaggi fra i più svariati.
La sera di mercoledì 6 luglio è dedicata alla Wedding Band di Ivo Papasov, un artista che, già trenta anni fa nel 1974, iniziava la sua rivoluzione musical-culturale, creando il nuovo movimento definitivamente consolidato in questi ultimi anni da Goran Bregovic e le rinate fanfare macedoni. Mix di musica tradizionale bulgara e balcanica affidata alla strumentazione contemporanea, la sonorità di Papasov ha cambiato i connotati della musica originale, sviluppando una nuova direzione per la world music.
Domenica 10 luglio avrà luogo la Serata d'onore per Tullio Kezich condotta da Gianni Fenzi, con Paola Camber e Federico Consoli al pianoforte. Affettuoso omaggio della città a un intellettuale che con la sua poliedrica attività ha lasciato un segno forte nello spettacolo italiano, la serata si arricchirà con il videoallestimento curato da Antonio Giacomin. Coordinamento di Paola Bonesi.
Lunedì 11 luglio ritorna, dopo il successo del Teatro Romano Festival 2004, il gruppo più acclamato dalla critica, la Spellbound Dance Company in "Stati Comunicanti". Nato come serbatoio di idee ed emozioni che investono diversi momenti del nostro vivere comune, lo spettacolo si sviluppa sulla danza come mezzo espressivo e di comunicazione, dove la corporeità degli artisti fa da tramite e fornisce un linguaggio per accompagnare queste introspezioni assieme al tracciato musicale. Il lavoro coreografico si sviluppa in tre momenti, separati da una diversa coerenza musicale oltre che da un'introduzione multimediale con videoproiezioni.
Mercoledì 13 luglio va in scena "Fedra" di Ghiannis Ritzos con Elisabetta Pozzi, dove la grande figura tragica viene ri! visitata dal poeta greco candidato al premio Nobel per la letteratura. La "Fedra" di Ritzos esplora i turbamenti contrastanti di una donna vittima delle proprie passioni e dei sensi di colpa, che scaturiscono in un monologo di rara intensità su cui Elisabetta Pozzi lavora unendo la propria voce alla musica di Daniele D'Angelo e utilizzando tecnologie audio che aiutano a portare allo scoperto e alla nostra percezione il mondo di suoni occulto, sotterraneo o a volte estraneo e lontano, in cui vive la protagonista.
World music e danza sono in programma venerdì 15 luglio con "Tangasos". Lo spettacolo nasce dallo straordinario incontro di Tangoseis - gruppo musicale di tango conosciuto in tutto il mondo, eredi del quintetto di Astor Piazzolla, che ha accompagnato per quindici anni Milva - e i ballerini Miguel Angel Zotto e Soledad Rivero, autentiche star del tango internazionale. "Tangasos" entra di diritto in un vero e proprio genere a parte, denominato comictango, dove i passi e i sospiri della danza assumono una valenza e una carica di comicità assolutamente imprevedibile e trascinante. La voce è quella calda e vibrante di Paola Fernandez Dell'Erba, giovane cantante argentina.
Lunedì 18 luglio è in programma "La bisbetica domata" di William Shakespeare, con Tullio Solenghi e la regia di Matteo Tarasco. Prodotto dalla Compagnia Lavia, lo spettacolo si distingue per la scelta filologica di far interpretare, come ai tempi di Shakespeare, le parti femminili ad attori maschi, la qual cosa - grazie anche alla partecipazione di Solenghi - si rivela al tempo stesso una grande occasione comica. Shakespeare scrisse "La bisbetica domata" per una compagnia esclusivamente maschile, Gli uomini di Lord Prembroke, nella quale egli stesso recitò all'inizio della sua carriera.
La musica emozionante, virtuosa, innovativa di Brad Me! hldau, p ianista jazz di formazione classica, sarà in scena mercoledì 20 luglio con il concerto Brad Mehldau trio. Mehldau, che assieme a Keith Jarreth si colloca ai vertici del pianismo jazz, ha iniziato la sua produzione musicale negli anni '90 suonando in tutto il mondo sia come solista che in trio e lavorando con artisti come Joshua Redman, Charlie Haden, Lee Konitz, Wayne Shorter, John Scofield. Dal 1995 ha costituito il trio con il quale si esibisce a Trieste, composto da Larry Grenadier al basso e Jeff Ballard alla batteria.
Venerdì 22 luglio nuovo appuntamento di prosa con "Clitennestra" di Marguerite Yourcenar, interpretata da Anita Bartolucci. La storia della mitica assassina, addolcita dalla sensibilità femminile di una delle più grandi scrittrici contemporanee, è ambientata a Istanbul negli anni Venti. In un fumoso caffè, un pianista accompagna con pochi accordi i preparativi dello spettacolo che sta per avere inizio; in un angolo, una donna, presumibilmente la chanteuse, racconta con lucidità e passione un crimine, quello di Clitennestra.
Lunedì 25 luglio va in scena il teatro comico di Alessandro Bergonzoni, funambolo del linguaggio che piega l'assurdo alle leggi del comico. Lo spettacolo "Predisporsi al micidiale" muta continuamente non rispetto al rapporto "palcoscenico-platea" ma rispetto invece al legame chimico artistico " cervello-elaborazione-accadimento drammaturgico". Bergonzoni è un artista senza rete che cambia in continuazione i propri attrezzi e i numeri migliori, per avvicinarsi a scenari da lui mai immaginati fino a quel momento esatto.
Mercoledì 27 luglio torna sul palcoscenico la danza contemporanea con la RBR Dance Company che presenta "Open Space", nuova opera visionaria dove fantasia e! sorpres a creano la danza. La compagnia italiana di athletic dance, guidata dall'estro coreografico di Cristiano Fagioli, presenta un viaggio alla scoperta delle meraviglie del cielo con moti, esplosioni, corpi che popolano il cosmo, atomi e particelle che riempiono il vuoto. Raffinati effetti di luce e colore di stupefacente potere evocativo porteranno i sette danzatori a creare una performance capace di regalare al pubblico forti emozioni e momenti carichi di energia.
Venerdì 29 luglio, Dee Dee Bridgewater, una voce entrata nella leggenda del jazz, presenterà in concerto "J'ai deux amours". Composto in francese, questo ultimo lavoro discografico al quale l'artista statunitense ha lavorato per quasi dieci anni, si potrebbe definire come un appassionato ciclo di canzoni che seguono lo sviluppo di una storia d'amore e tutte le emozioni che l'accompagnano. Le undici tracce dell'album, magnificamente interpretate dalla straordinaria intensità vocale della cantante, appartengono alla storia della canzone francese: sono infatti brani celebri della musica francese, che negli anni hanno conosciuto il successo in tutto il mondo, sia nella versione originale che nella loro traduzione inglese.
Lunedì 1 agosto è in programma il concerto di Lura, nuova giovane regina della fresca musica di Capo Verde che presenta "Di korpu ku alma" (Del corpo e dell'anima). Il nuovo album di Lura rivela pienamente tutto il talento e l'ispirazione di questa grande artista considerata oggi uno dei più brillanti talenti compositivi della musica creola contemporanea.
Mercoledì 3 agosto va in scena il teatro circo di "Creature", spettacolo di teatro acrobatico africano di Marcello Chiarenza e Alessandro Serena, prodotto da Pantakin di Venezia in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Nair! obi. Ver a e propria rivelazione delle ultime stagioni, "Creature" nasce dalla commistione tra il teatro di strada, le feste di piazza, la drammaturgia della festa, patrimonio dell'esperienza trentennale del regista e scenografo Marcello Chiarenza, e l'esperienza di studioso del circo e direttore artistico Alessandro Serena, il tutto condito con la festosità, il ritmo e l'energia semplice e diretta degli artisti africani.
Martedì 9 agosto chiude il TEATRO ROMANO festival 2005 uno spettacolo entrato nella storia del teatro italiano, "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar. In scena un impareggiabile Giorgio Albertazzi nel ruolo dell'imperatore Adriano, magistralmente diretto da Maurizio Scaparro. Ridotto per le scene da Jean Launay, "Memorie di Adriano" si arricchisce con i canti e le melodie affidati alla suggestiva voce di Evelina Meghnagi, accompagnata da cinque musicisti.Tutti gli spettacoli della rassegna avranno inizio alle ore 21.30.
Biglietteria, prevendita e informazioni presso Ticket Point (Corso Italia, 6/C - tel. 040 3498276/7).
Nelle serate di spettacolo sarà allestita un'apposita biglietteria presso l'ingresso del Teatro Romano, che apre un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Prezzi interi dei biglietti: 10,00 €, 15,00 €, 20,00 € e 25,00 €, a seconda dello spettacolo.
Sono previste delle riduzioni per gli anziani sopra i 60 anni e i giovani sotto i 18. Un'ulteriore facilitazione è riservata agli abbonati della Stagione 2004/2005 della Contrada.
La quarta edizione del TEATRO ROMANO festival è promossa dalla Provincia di Trieste, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, ! che mett ono a disposizione per la manifestazione lo splendido scenario del Teatro Romano di Trieste.
Organizzato dalla Contrada-Teatro Stabile di Trieste, TEATRO ROMANO festival si avvale del sostegno e della collaborazione di Fondazione CRTrieste, Camera di Commercio di Trieste, Iniziative Culturali Spa, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Agenzia Mobilità Territoriale, Comune di Trieste, Acegas Aps e Esatto.