In territorio sloveno, ma non distanti da Trieste, si distinguono fra le oltre settemila grotte della Slovenia per la grandezza delle sale e della gola sotterranea.
Pur non essendo ubicate nella Provincia di Trieste, il turista attento - ma anche il triestino che ama la natura - non potrà non visitare le grotte di San Canziano.
Le kocjanske jame (le grotte di kocjan), situate in territorio sloveno a pochi chilometri dal confine, si distinguono fra le oltre settemila grotte della Slovenia per la grandezza delle sale e della gola sotterranea. Si articolano infatti, in maniera a dir poco eccezionale, in undici stanze (undici grotte collegate le une alle altre), doline, ponti naturali ed inghiottitoi.
A partire dal 1986 sono entrate a far parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
All'interno delle grotte, a cui si accede da una profonda dolina, si ammirano splendide stalattiti e stalagmiti dalle meravigliose forme e dai molteplici colori, cortine rocciose e le caratteristiche vaschette di concrezione. Ma a rendere il tutto ancora più interessante è la presenza del fiume Reka che, dopo avere dato origine al sistema di caverne così come oggi lo vediamo, continua a scorrere in un percorso sotterraneo, punto di forza della seconda parte della visita turistica alle grotte, reso ancor più emozionante dalla presenza di cascate e dal rimbombo delle rapide. Nelle pozze e nei laghetti, dove l'acqua è calma, si ha invece il superbo spettacolo del riflesso delle formazioni ipogee.
Le grotte di San Canziano sono aperte al pubblico tutto l'anno (durante la bella stagione è previsto un numero di visite maggiore) e la visita, della durata complessiva di circa 90 minuti, è possibile solo se accompagnati dalla guida.
Per informazioni:
Park kocjanske jame, Slovenija
kocjan 2, 6215 Divaca
Tel. +386 (0)5 76 32 840
Fax +386 (0)5 76 32 844
Mail: psj.info@psj.gov.si
Siti web:
www.gov.si/parkskj,
www.park-skocjanske-jame.si