Notizia inserita il 23/09/2015
Tre giornate intensissime di manifestazioni tra Trieste e Opicina, inclusa una mostra dedicata all'evento per celebrare la "Trieste Opicina Historic", la gara di regolarità per vetture storiche organizzata dal Club dei Venti all'Ora di Trieste che rievoca la gara di velocità in salita "Trieste Opicina", disputata tra il 1911 e il 1971.
La "Trieste-Opicina", definita la "Monza in salita", è stata infatti per 60 anni una delle gare automobilistiche di velocità in salita più veloci e più frequentate d'Europa. Sia i "piloti della domenica" che i più celebrati campioni del volante (Nuvolari, Rindt, Williams, De Adamich, Moretti, solo per citarne solo alcuni) volevano tutti cimentarvisi, per la gioia di un'intera città schierata ai bordi del percorso.
L'edizione 2015 della "Trieste Opicina Historic" intende rievocare l'inizio di quella epopea e cioè la prima gara del 1911 che venne animata da piloti leggendari della Belle Epoque come Otto, Kolowrat, Wetzka, Dreher, Nikodem, Bettaque.
Esposizioni di auto d'epoca sono previste per venerdì 25 dalle ore 16.00 in Porto Vecchio e sabato 26 settembre, sempre dalle 16.00, a Opicina, con la presenza di oltre cento auto d'epoca, alcuni mezzi militari, due autobus storici e dieci motociclette da competizione di grande rarità e mai viste tutte assieme.
Il ricchissimo programma della gara e delle iniziative di contorno prevede un concorso per le più belle vetrine a tema, un photo contest, un concorso di videoriprese e un ex tempore di pittura, oltre a una mostra fotografica e alle esposizioni di veicoli storici in Porto Vecchio e nel centro di Opicina pedonalizzato e con apertura straordinaria serale dei negozi. Sabato e domenica infine sono previsti viaggi sulla vettura storica del tram con percorso limitato all'Obelisco e ritorno alla stazione tranviaria.
Dal 15 al 27 settembre una trentina di negozi di Opicina partecipa al concorso per la vetrina a tema più bella, ispirata naturalmente alla "Trieste-Opicina". A giudicare le opere sarà una giuria di esperti presieduta dal pittore Fulvio Cazzador e composta dal critico d'arte Walter Abrami e da Maria de Almerigotti in rappresentanza del Club dei Venti all'Ora.
Dal 25 al 27 settembre si terrà il Concorso di Videoriprese sul territorio triestino a cura del Club Cinematografico Triestino (www.clubcinematograficotriestino.it). La visione dei cortometraggi e le premiazioni si terranno venerdì 23 ottobre dalle ore 19.30 presso la sala della Banca Z.K.B. Credito Cooperativo del Carso.
Per quanto riguarda il programma generale dei tre giorni della "Trieste Opicina Historic", venerdì 25 settembre dalle ore 15.00 in Porto Vecchio, alla Centrale Idrodinamica, sono previsti l'arrivo e la registrazione dei concorrenti della gara motoristica. Dalle 16.00 seguirà l'esposizione al pubblico delle vetture storiche partecipanti, di alcuni autobus storici a cura di inBUSclub Trieste (in particolare, un FIAT 409 De Simon DSU850 urbano in livrea arancio e un FIAT 309 Menarini SDM extraurbano in livrea azzurra ancora con targa originale) e delle motociclette storiche da gara del Motoclub Trieste 1906 e del collezionista Alessandro Altinier, recente vincitore del Concorso di Villa d'Este.
In tale occasione scatterà anche la II edizione del concorso a cura di mc59 aperto a fotografi e fotoamatori, sia privati che iscritti a Circoli Fotografici. L'iscrizione è gratuita ed è possibile fino al giorno ultimo di consegna degli scatti (12 ottobre 2015). Bando su www.mc59.com. Alle ore 17.45 seguirà il simbolico taglio del nastro per l'apertura ufficiale della manifestazione. Verrà contemporaneamente aperta al pubblico la mostra fotografica di Achille Tresoldi "51 scatti di un giramondo dei motori", composta da soggetti di carattere motoristico dagli anni '50 ai giorni nostri. Alle ore 18.00 si terrà infine la prima prova sportiva: il prologo cronometrato non valido per la classifica generale, ma con classifica autonoma.
Sabato 26 settembre a Opicina dalle ore 13.00 al tramonto si terranno l'Extempore di pittura a cura della Bottega d'Arte "Amébe" e la mostra collettiva "Colors & Cars". Bando e informazioni su www.amebe.com. Alle ore 16.00 nel parcheggio di via di Prosecco 12 a Opicina verrà inaugurata la mostra, a cura del Club dei Venti all'Ora, di auto storiche anteguerra che inizieranno a giungere nella borgata carsica già dopo le 12.00. Il parroco di Opicina, Don Franz Pohajač, darà la propria benedizione. Animeranno l'evento il gruppo "Kraški Šopek", recentemente ammirato all'Expo di Milano, e alcune donne in costume tipico del Carso. Seguirà un brindisi di benvenuto. In precedenza, alle ore 15.00, davanti al Caffè Vatta si ripeterà l'esposizione di moto da competizione storiche.
Intanto, la giornata competitiva automobilistica valida anche per il Trofeo Internazionale AACC prevede il via della prima vettura dalla Centrale Idrodinamica alle ore 10.00. Seguiranno prove cronometrate sul Carso triestino, goriziano e sloveno. Dalle ore 14.30 saranno avviate ulteriori prove cronometrate sul percorso di ritorno verso Opicina, dove il centro sarà chiuso al traffico a partire dalle ore 16. Dalle ore 18.30 nella sala della Banca Z.K.B. Credito Cooperativo del Carso in via del Ricreatorio 2 si terranno le premiazioni dei concorsi Vetrine ed Extempore ed a seguire quelle relative al trofeo AACC e alla prima giornata di gara.
Domenica 27 settembre alle ore 9.30 ancora dalla Centrale Idrodinamica è prevista la partenza della seconda tappa che prevede una sosta al Museo Ferroviario di Campo Marzio dalle 9.45 e prove cronometrate sul Carso triestino e al Area di Ricerca. Alle ore 11.00 ci sarà un passaggio al Montedoro Freetime. Dalle ore 12.30 in poi infine è previsto l'arrivo delle vetture nel centro a Trieste in piazza Verdi, dove avrà luogo la premiazione.
Sia sabato che domenica, grazie alla Trieste Trasporti, sono previsti viaggi sulla vettura storica del tram con percorso limitato all'Obelisco e ritorno alla stazione tranviaria di Opicina. Per l'occasione, le vie del centro di Opicina saranno abbellite dagli addobbi floreali di carta e dagli origami creati da Nonna Bruna e dalle signore frequentatrici della "Sala d'incontro comunale di Villa Carsia".
Sul sito www.clubdeiventiallora.it sono presenti il programma, le tabelle delle prove speciali con orari e passaggi. Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina facebook Trieste Opicina Historic.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Vacanze, Corsi e Tempo Libero'.