Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
6 febbraio
Municipio - Salotto Azzurro 11.00
Conferenza stampa
8 febbraio
Roma
Consegna di un riconoscimento a 25 famiglie di infoibati da parte del
Presidente Ciampi.
9-10-11 febbraio
CRP Padriciano 10.00 - 15.00
Riapertura mostra campi profughi
9 febbraio
Sala Tripcovich Mattinata (scuole) / 20.00 (pubblico generale)
Lettura teatrale di Luca Violini "Quell'enorme lapide bianca", in
memoria dell'esodo delle genti giuliano-dalmate (a cura IRCI e Unione
Istriani)
Parco della Rimembranza / piazza della Libertą 15.30
Deposizione corone (congiuntamente con Associazionie Esodo)
10 febbraio
Piazza Unitą d'Italia 9.30
Alzabandiera solenne con la partecipazione di alcuni componenti della
banda del Corpo della Guardia di Finanza (che terrą il concerto in
serata), alla presenza del Ministro Landolfi; invitate a partecipare
Associazioni Combattentistiche e d'Arma
Foiba di Basovizza e Foiba di Monrupino 10.00
Deposizione corone
Municipio - Sala Matrimoni 9.55
Apertura annullo filatelico primo giorno di emissione francobollo
commemorativo della Societą Dalmata di Storia Patria alla presenza del
Ministro on. Mario Landolfi
Municipio - Sala Matrimoni 10.00 - 16.00
Politeama Rossetti 17.00 - 20.00 Proseguimento annullo filatelico
Municipio - Sala del Consiglio Comunale 10.10 Celebrazione Giornata del Ricordo: interventi del Sindaco di Trieste, di un rappresentante delle Associazioni dell'Esodo e del Ministro delle Telecomunicazioni on. Mario Landolfi.
Chiesa di S. Antonio Taumaturgo 11.00
S. Messa celebrata da S.E. il Vescovo di Trieste, presente il Ministro
on. Mario Landolfi, con la partecipazione dei Cori dell'Associazione
Comunitą Istriane e dell'Unione Istriani (a cura Associazioni Esodo)
Visita mostra propedeutica apertura Museo Istriano di via Torino e chiusura mostra "Histria" (Museo Revoltella), alla presenza del Sindaco di Trieste (a cura Associazioni Esodo) 15.30
Piazza Unitą d'Italia 16.30
Ammainabandiera solenne, alla presenza dei Gonfaloni della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia e dei Comuni della
Provincia di Trieste; invitate a partecipare Associazioni
Combattentistiche e d'Arma.
Politeama Rossetti
- Cerimonia di commemorazione: interventi del Sindaco di Trieste e di
un rappresentante della Guardia di Finanza; intervento di un
rappresentante del mondo dell'Esodo; testimonianze di Antonietta
Molea, Licia Cossetto e Annamaria Muiesan; 17.30
- Concerto Banda del Corpo della Guardia di Finanza 18.30 - 20.15
Politeama Rossetti - Foyer Mostra fotografica sui 40 giorni (Lega Nazionale - Guardia di Finanza);
11 febbraio
Sala Tripcovich 20.00
Rappresentazione sceneggiatura "Istria, terra amata - La cisterna" (a
cura Libero Comune di Pola in Esilio, in collaborazione con il Comune
di Trieste)